Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] streetcar named desire (1947), cui fecero seguito drammi come Cat on a tin hot roof (1955) nei quali continuò a esplorare la condizione di degrado morale della società sudista americana.
Vita e opere
Cresciuto ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Death of a salesman, 1948; The crucible, 1953; A view from the bridge, 1955; A memorial of two mondays, 1955) e TennesseeWilliams, che dal 1948 ha accresciuto la propria opera di non pochi componimenti, fra i quali Summer and smoke, The rose tattoo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] come attore in compagnie di giro, è passato alla regia curando opere di Pinter, Strindberg, TennesseeWilliams, Cecov, Maugham, e altri. Autore di numerosissimi adattamenti radiofonici, è direttore artistico dello Scarborough Theatre, nella città ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo, nato a Guadalajara nel 1916.
Pervenuto a improvvisa notorietà con quello che è rimasto il più significativo dei suoi drammi, la Historia de una escalera (1949, "premio Lope de Vega"), [...] nell'aver assimilato in parte moduli drammatici e contenuti del teatro contemporaneo europeo e soprattutto americano (TennesseeWilliams, O'Neill), dimostrando come anche in una simile trasposizione l'influsso di elementi di tradizione iberica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] notte di Shakespeare, La professione della signora Warren di Shaw, Antigone e Euridice di Jean Anouilh, Zoo di vetro di TennesseeWilliams, Fascino di William Winter, Buon viaggio, Paolo di Gaspare Cataldo, Turbamento di Guido Cantini, ecc. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] in Rosalinda o Come vi piace di Shakespeare, fu il violento Kowalski di Un tram che si chiama desiderio di TennesseeWilliams, poi protagonista nel da lui scelto Oreste di Vittorio Alfieri (Quirino, 9 aprile 1949). Visconti costruì una messinscena ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] venne ingaggiata da Luchino Visconti per il ruolo di Amanda in una memorabile messa in scena dello Zoo di vetro di TennesseeWilliams. L’enorme successo ottenuto la spinse a formare una nuova compagnia, che diresse, tra l’altro, in Lunga notte di ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] l’ultima regia prima di cedere al male.
Patroni Griffi interruppe per malattia le prove di Improvvisamente l’estate scorsa di TennesseeWilliams, e morì nella sua casa romana il 15 dicembre 2005.
«I fili di pioggia per il nostro andare da burattini ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] nel 1953, per apparire poi da protagonista nella stagione 1957-58 in La gatta sul tetto che scotta dal testo di TennesseeWilliams e regia di Raymond Rouleau, accanto a Gino Cervi e Gabriele Ferzetti. Si recò poi a Londra, richiesta come interprete ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] dove lavorò come assistant stage manager e come attore; lì conobbe e divenne amico di Clifford Odets, Arthur Miller e TennesseeWilliams, dei quali mise in scena molti lavori drammatici, vincendo più volte il Critics Award per la migliore regia dell ...
Leggi Tutto