FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] nella regione V Augustea.
Menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 13), e dal Liber Coloniarum (p. 256), ha l'etnico Falerienses e Falerionenses.
Colonia, secondo il Mommsen sarebbe stata fondata da Augusto ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] legata da strade a Urbsalvia ed Asculum parimenti che con il suo porto, Castellum Firmanum o Firmanorum, presso Torre di Palme (Porto S. Giorgio).
Precedentemente alla conquista romana, F. fu senza dubbio ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] rivestito di pitture.Stilisticamente confrontabili, sebbene probabilmente di poco più recenti, sono le pitture della chiesa riformata di Tenna, presso Safien. Appartengono già al sec. 15° gli affreschi in S. Maria del Castello a Mesocco, eseguiti da ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] '' e ''Civitas'' nel Piceno altomedievale, ivi, pp. 301-331; P. Pacini, Possessi e chiese farfensi nelle valli picene del Tenna e dell'Aso (secoli VIII-XII), ivi, pp. 333-425; F. Fei, Capitelli altomedievali nel complesso monastico di S. Niccolò ...
Leggi Tutto