• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Medicina [18]
Zoologia [15]
Biografie [16]
Biologia [8]
Letteratura [6]
Parassitologia [4]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [5]

PROCERCOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCERCOIDE (dal gr. προ- "prima" e κέρκος "coda") Forma larvale di alcuni Cestodi (v.) e particolarmente dei Botriocefalidi (v.), seguita poi da una seconda larva, detta plerocercoide (da πλήρης "completo" [...] latus) vive nei Copepodi d'acqua dolce (gen. Cyclops) e quando questi vengono ingeriti da un pesce, si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce, e quindi anche nell'uomo. ... Leggi Tutto

IDATIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua") Vincenzo DIAMARE S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] da una parete cistica, racchiudente un liquido (liquido idatideo), alla quale aderisce nell'interno o uno scolice (Tenia) o più ricettacoli con scolici (v. cenuro) o moltissimi scolici, ricettacoli con scolici, vescicole figlie (v. echinococco ... Leggi Tutto

Insúa, Alberto

Enciclopedia on line

Romanziere e giornalista spagnolo (L'Avana 1885 - Madrid 1963); si segnalò nel genere erotico per una psicologia caratteristicamente analitica e vivaci rappresentazioni d'ambiente. Muovendo da una concezione [...] una particolare impronta stilistica a opere quali La mujer fácil (1909); El demonio de la voluptuosidad (1911); El negro que tenía el alma blanca (1922); Un enemigo del matrimonio (1925); Humo, dolor, placer (1928); El amor en dos tiempos (1931), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – MADRID – AVANA

PANORMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANORMOS (Πάνορμος) A. Bisi Personificazione della città (v. palermo). La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonima città, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] si scaglionano fra il 480 e il 409 a. C., mostrano sul dritto la testa di un giovane dai corti capelli tenuti fermi da una tenia, e la scritta retrograda Panormos. Sul rovescio è un giovane ignudo, seduto all'amazzone su un toro androcefalo nuotante ... Leggi Tutto

PELLETIERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETIERINA Alberico Benedicenti . S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] Il melograno, già ricordato nell'Odissea, era pianta notissima ai Romani e Dioscuride, Plinio, Celso lo raccomandavano contro la tenia e gli ascaridi. Nel 1878 G. Tanret isolò dalla radice di questa pianta due alcaloidi liquidi, volatili: la punicina ... Leggi Tutto

MEAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAN L. Rocchetti Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi. Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] , con alti calzari, nell'atto di porre le mani sul capo di Hercle, in uno specchio a Berlino, mentre porge una tenia a Calonice; in uno specchio, da Vulci, al Cabinet des Médailles, raffigurata ignuda, con una cerva vicino, nell'atto di incoronare ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] a. C. abdicò in favore del figlio Ariobarzane II. Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto dalla tenia, come i monarchi ellenistici. Egli appare in età avanzata con le zone del volto più in rilievo assai accentuate e i particolari ... Leggi Tutto

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] , o Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. È di frequente riscontro nel porco che facilmente può ingoiare le uova di tenia; dall’uovo si libera l’embrione esacanto che, per via ematica, raggiunge i tessuti (muscoli, cervello, meningi, occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

APLUSTRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta [...] 'aphlaston era attraversato talvolta da un legno diritto che si chiamava stylis e che portava una striscia di panno (tenia). La forma speciale di questo ornamento, che non si trova costantemente sulle navi antiche, pare derivasse dalla concezione per ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – POSEIDONE – AGESANDRO – ACROPOLI – BISANZIO

ALCEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCEO (᾿Ακλαῖος) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] di Berlino attribuito al Pittore di Brygos (480 a. C.), A. è raffigurato coi lunghi capelli arricciati stretti, sulla fronte da una tenia e con barba folta e appuntita. Veste un lungo chitòn pòderes, sorregge con la sinistra la lyra e con la destra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tènia¹
tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore negli agoni, ecc., e che indicava...
tènia²
tenia2 tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia tenidi, parassiti dell’intestino umano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali