BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] ., ben presto universalmente adottate. Eseguì accurati lavori di riduzione e fotometria sul materiale riportato dalla missione italiana a Tenerife, guidata dal direttore dell'osservatorio A. Riccò, in occasione dell'eclisse solare del 30 ag. 1905; in ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Palma) a 2400 m di quota sono situati i telescopi inglesi e l'italiano TNG, mentre a Izaña (isola di Tenerife) sono situati altri telescopi, in prevalenza solari, tra cui l'italo-francese Themis.
Per quanto riguarda i rivelatori dell'a. tradizionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di accendere un segnale a forma di stella posto in cima d’albero, esattamente alla mezzanotte del tempo del Picco di Tenerife. I due non davano però alcuna indicazione su come ancorare le navi in acque molto profonde e per di più la soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e statunitensi, facenti capo a Maria R. Zapatero-Osorio, dell'Istituto di Astrofisica delle Canarie di La Laguna, a Tenerife, annuncia di avere scoperto nella costellazione di Orione, a circa 1100 anni luce di distanza dalla Terra, un misterioso ...
Leggi Tutto