• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [1079]
Storia [468]
Biografie [680]
Letteratura [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Economia [20]
Ingegneria [20]
Diritto [16]
Comunicazione [15]
Scienze politiche [14]

DAMELE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMELE, Giacomo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] prime vaghe notizie su un suo impegno diretto risalgono infatti al 1848, anno in cui risulta arruolato col grado di tenente nella guardia nazionale della sua città, presumibilmente già allora in contatto con altri elementi repubblicani e forse con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] III d'Este in qualità di cadetto volontario delle guardie al corpo, e vi rimase fino a raggiungere il grado di tenente capitano, compiendo gli studi di ingegneria. Congedatosi dalle guardie al corpo nel 1792, l'anno successivo gh veniva concesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLI, Gregorio Enrico de Leone Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] del governo italiano e per le gelosie e i risentimenti suscitati nell'ambiente europeo e marocchino. Il Ferrara, promosso tenente colonnello e succeduto come capo missione al B. nel 1894. Poté contare solo sulla collaborazione di due capi tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANETTI, Tullio Claudio Moffa Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 1906 con il mezzadro Nazareno Aristei. Chiamato alle armi nel 1917, e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. rimase nell'esercito fino al 23 marzo 1921. Congedato, trovò impiego come istruttore presso il convitto nazionale "Principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO FASCISTA – MARCIA SU ROMA

IGLIORI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGLIORI, Ulisse Benedetta Garzarelli Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] arruolò come soldato e fu assegnato al 69° reggimento fanteria. Durante il conflitto l'I. compì una brillante carriera, divenendo tenente nel 70° reggimento fanteria. Il 12 nov. 1915 fu ferito a Oslavia e decorato sul campo con la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] John Acton istanza di servire nell’esercito austriaco. Nel 1793 fu sottotenente nei cavalleggeri di Lipsia e nel 1794 tenente nel reggimento Lobkowitz. Combatté nelle Fiandre, ma fu ferito e catturato. Durante la prigionia a Lille entrò in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di corso tra le due città). Conseguito il 1° dic. 1877 il grado di guardiamarina, fu sottotenente di vascello nel 1880, tenente nel 1886, capitano di corvetta dieci anni dopo, capitano di fregata nel 1900, capitano di vascello nel 1904. Unitosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Pietro Paolo Vincenzo Caciulli Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] al grado di maggiore generale il 14 genn. 1900. Il 22 apr. 1906 il F. conseguì la promozione al grado di tenente generale. Resse prima la responsabilità dell'ispettorato delle truppe alpine e poi le divisioni di Palermo e di Torino. Nel 1910 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – TRIPOLITANIA – EZIO REISOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] di cavalleria Piemonte reale. Combatté a Magenta e a Solferino contro l'Austria e nel dicembre del 1859 venne promosso tenente nei cavalleggeri di Saluzzo. Già nel corso della seconda guerra d'indipendenza egli usò della sua ricchezza a fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCHET, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Ambrogio Gian Paolo Nitti Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] di sottotenente (1807); 1809 combatté contro gli Austriaci meritandosi a Presburgo la croce di cavaliere della Legion d'onore. Tenente verso la fine del 1810 e capitano nel 1812, fece parte del contingente italiano della Grande armata. Partecipò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – DUCATO DI MODENA – LEGION D'ONORE – GRANDE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali