• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

STEUBEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STEUBEN, Friedrich Wilhelm, barone von Henry Furst Soldato di ventura tedesco, nato a Magdeburgo il 15 novembre 1730. Tenente nell'esercito prussiano dal 1749, servì durante la guerra dei Sette anni, [...] diventando aiutante di Federico II nel 1762, dimettendosi dopo la guerra, senza aver oltrepassato il rango di maggiore; dopo aver servito sotto altri principotti si recò a Parigi nel 1777, dove il ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUBEN (1)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] del Reno fu inviato a quello d'Italia nel 1795 e come capo di battaglione si segnalò nel luglio 1796 all'assedio di Mantova, tentando un'audace diversione con cinque scialuppe cannoniere. Il generale Bonaparte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

SARKOTIC, Stjepan

Enciclopedia Italiana (1936)

SARKOTIC, Stjepan Nato a Sinac (Croazia) il 4 aprile 1858. Nel 1879 uscì dalla accademia di Wiener-Neustadt quale tenente del 16° fanteria della territoriale croata. Nel 1879-1882 partecipò alle operazioni [...] per l'occupazione della Bosnia e poi subito alla repressione della rivolta montenegrina nel Krivošije. Assolta la scuola di guerra, fu addetto nel 1885 allo stato maggiore e nel 1891 comandato a Kazan′, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARKOTIC, Stjepan (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Sir Kenneth Arthur Noel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale inglese, nato il 25 dicembre 1891; si formò nella scuola militare di Sandhurst, partecipò come tenente e capitano alla prima Guerra mondiale. Fu poi in India (1930-31); colonnello nel 1934 e maggior [...] generale nel 1940, ebbe nel 1942 il comando del primo esercito britannico nell'Africa settentrionale, col grado provvisorio di tenente generale, confermatogli definitivamente l'anno dopo (col titolo dì Sir), e nel 1944 il comando orientale nella Gran ... Leggi Tutto
TAGS: KENNETH ARTHUR NOEL ANDERSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – COLONNELLO – CAPITANO

Nava, Luigi

Enciclopedia on line

Nava, Luigi Generale italiano (Torino 1851 - Alessandria 1928). Partecipò alle campagne d'Africa (dal 1887) e si distinse alla battaglia di Adua. Tenente generale all'inizio della prima guerra mondiale, ebbe il comando [...] della 4a armata (1915) in Cadore. Passò alla riserva nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CADORE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nava, Luigi (2)
Mostra Tutti

Dimov, Dimităr

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Lovec 1909 - Bucarest 1966). Sensibilità psicologica, impegno sociale e maestria stilistica caratterizzano i suoi romanzi (Poručïk Benc "Il tenente Benz", 1938; Osădeni duši "Anime dannate", [...] 1945; Tjutjun "Tabacco", 1951), che raffigurano taluni dei momenti più significativi della storia bulgara contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BULGARO

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] la sua carriera; ma egli si diplomò, nel 1954, al liceo artistico N. Barabino di Genova. L'avvio dell'attività pittorica già nei primi anni Cinquanta è contraddistinto da una ricerca intorno alla figurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

Montrose, James Graham quinto conte e primo marchese di

Enciclopedia on line

Montrose, James Graham quinto conte e primo marchese di Generale scozzese (Montrose 1612 - Edimburgo 1650). Allo scoppio della guerra civile inglese parteggiò per Carlo I, e fu nominato (1644) tenente generale e creato marchese. Con una serie di vittorie sui [...] parlamentari e sui covenanters (1644: Tippamuir; 1645: Inverlochy, febbr.; Auldcarn, maggio; Alford, luglio; Kilsyth, ag.) si impadronì della Scozia, ma non riuscì a tenere in vita l'accordo realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montrose, James Graham quinto conte e primo marchese di (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] di una tarda testimonianza della madre, alcuni biografi del M. hanno parlato di un matrimonio male assortito. Sembra tuttavia difficile ritenere che, con un padre spesso lontano per crociere che lo portavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIS, Maurizio Mario Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel genio militare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] i mezzi per il passaggio del Piave nel momento risolutivo della guerra: per questa azione fu promosso tenente generale per merito di guerra. Chiamato nuovamente, nel dopoguerra, alla direzione generale dell'aeronautica, non volle partecipare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali