PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Uscito dalla Scuola nel 1898 come primo del suo corso, Pariani fu destinato, come sottotenente, al 6° reggimento alpini.
Promosso tenente nel giugno 1902, fu ammesso nell’ottobre 1907 alla Scuola di guerra di Torino per frequentarvi il corso di Stato ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] anni sposò Teresa Diaz, con la quale ebbe due figli, Guglielmo – che avrebbe raggiunto i vertici dell’esercito italiano (tenente generale nel 1877) e sarebbe stato nominato senatore – e Ludovico, nati rispettivamente nel 1820 e nel 1824.
Quando, nel ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re Carlo III, che nel 1738 lo nominò tenente generale dell'esercito. Rimasto in ottimi rapporti con la corte di Madrid, nel 1742 ebbe padrino al battesimo di un figlio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] presso la Scuola d'applicazione ed al corso superiore tecnico e balistico d'artiglieria di Torino, fu promosso nel 1926 tenente generale nel ruolo tecnico ausiliario.
Collocato a riposo nel 1930,morì a Torino il 4 marzo 1932.
Nella memoria Sul ...
Leggi Tutto
Imperial, Francisco
Joaquín Arce
Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] nei primissimi anni del sec. XV, probabilmente gli ultimi della sua vita. Si sa pure che nel 1403 era luogo-tenente dell'Ammiraglio di Castiglia.
Quasi tutta l'opera poetica dell'I. si trova nel Cancionero de Baena, della metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Biafra
Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate le richieste di autonomia, la regione orient., sotto la guida del tenente colonnello C.O. Ojukwu, dichiarò l’indipendenza dalla Nigeria. Nonostante i successi militari iniziali, il B. perse il ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] ” ed è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente Colonnello, Colonnello e Generale di Brigata, dal 2007 al 2010 ha retto il comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] San Marzano, destinato alla rioccupazione di Saati. Nel 1888, rimpatriato, ebbe il comando della scuola di artiglieria e genio. Tenente generale nel 1892, fu in seguito al comando della divisione di Genova. Nel 1896 fu nominato capo di Stato maggiore ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] ). Tre anni dopo era colonnello. Fece le campagne contro la Francia rivoluzionaria e fu promosso maggior generale nel 1794, tenente generale nel 1801, governatore di Münster nel 1803. Partecipò attivamente alla campagna del 1806, e alla battaglia d ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] militare: durante la guerra balcanica comandò un reggimento di cavalleria e durante la guerra mondiale una divisione. Fu nominato tenente generale il 21 ottobre 1923 e generale d'esercito nel 1930. Aiutante d'onore di re Alessandro, all'indomani ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...