FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] pp. 25-28; Biografia di C. F., Napoli 1849; H. de la Garde, Le général F., Turin 1858; G. La Cecilia, Cenni biografici del tenente generale C. F., Napoli 1867; P. Calà Ulloa, Di C. F. nella storia dei nostri tempi, Napoli 1871; A. von Reumont, Don C ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli riconobbe il grado di tenente generale in ritiro e gli concesse la croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Rientrato a Reggio dopo l ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] maggio 1915, presso il comando della 4ª armata in zona di guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, fece parte del corpo di stato maggiore. Colonnello dal gennaio 1918, dopo la ritirata dal Cadore e l'azione sul ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , a Marsiglia e a Londra per trattare l'acquisto di nuove navi per la piccola flotta piemontese.
Nel 1764 fu nominato tenente colonnello di fanteria, ed alla fine dei '66 governatore in seconda del R. Convitto di Torino. Lo svolgimento della carriera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] padre si recò a Napoli ed entrò come cadetto volontario nel reggimento "Borbone Ferdinando"; fu promosso sottotenente il 10 febbr. 1790, tenente il 15 apr. 1792 e capitano il 16 sett. 1793.
La carriera del G. nell'esercito napoletano fu però troncata ...
Leggi Tutto
PALEN, Petr Alekseevič von der
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] luogotenenza di Riga e diresse le trattative per l'annessione del ducato di Curlandia alla Russia. Poi, col grado di tenente generale, fu fatto primo governatore generale della Curlandia russa (1795). Salito al trono Paolo I nel 1797, il P. perdette ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] spedizione preparata da Sebastiano Caboto e comandata dal Villoughby.
La spedizione del Nordenskjöld, a cui prese parte il tenente della Marina italiana, Giacomo Bove, in qualità di addetto alle osservazioni meteorologiche e allo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Mosca il 10 febbraio 1890, figlio del pittore Leonid Osipovič. Cominciò la sua attività poetica nel 1914 nel gruppo dei poeti immaginisti, [...] alla rivista di estrema sinistra Lef. Un certo avvicinamento alla rivoluzione si può trovare nei due poemi Lejtnant Èmidt ("Il tenente Schmidt") e 1905 god ("L'anno 1905") in cui il pathos va oltre le impressioni e sensazioni personali, che formano ...
Leggi Tutto
UDET, Ernst
Corrado SAN GIORGIO
Generale e asso tedesco dell'aviazione, nato a Francoforte sul Meno il 26 aprile 1896, morto il 18 novembre 1941. Fin dal 1909 prese parte ad esperimenti di volo; all'inizio [...] militare. Generale nel 1937, fu nominato capo dell'ufficio tecnico dell'aeronautica e nel 1939, col grado di tenente generale (colonnello generale dal 1941), comandante del genio aeronautico (Generalluftzeugmeister) e come tale, fu posto a capo della ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] sett. 1886 entrò all'accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola di applicazione d'artiglieria e genio. Tenente d'artiglieria nel 1890, prestò servizio in vari reggimenti, frequentò i corsi della scuola di guerra, fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...