• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

FERRETTI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Lando Luca Lo Bianco Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] corso di guerra per ufficiali di complemento. Interventista, partecipò al conflitto in qualità di ufficiale comandante di plotone (tenente) presso il 42º reggimento fanteria sull'alto Isonzo. Ferito durante i combattimenti sul Carso il 29 sett. 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] reggimento "Royal Italien", che lo zio era stato allora incaricato di reclutare in Italia. Partecipò nel 1677, col grado di tenente, all'assedio e alla conquista di Valenciennes e di Cambrai. In quel penodo l'A. fu presentato dallo zio al maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

SPACCARELLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCARELLI, Attilio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] di disegno architettonico. Al termine del conflitto mondiale, durante il quale aveva prestato servizio in qualità di «tenente di fanteria addetto ai servizi tecnici del Genio e dell’Artiglieria» (ASOAR, Cartella personale dell’arch. Attilio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI – SAVERIO MERCADANTE – CAMILLO INNOCENTI

RHODANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus) A. Bisi Divinità personificata del fiume omonimo. Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] si staglia il R., coricato su un fianco, con il gomito e l'avambraccio destro poggiati su un rialzo, la destra tenente un ciuffo di canne palustri, le cui larghe foglie risaltano sul pilastro di chiusura del rilievo; la divinità barbuta, con la ... Leggi Tutto

MOSCA, Carlo Bernardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Carlo Bernardo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] la strada litoranea e per quelle attraverso l'Appennino. Richiamato a Parigi, minacciata dalla coalizione europea, vi lavorò, quale tenente del genio, alle fortificazioni di Montmartre. Alla restaurazione optò per il servizio dei re di Sardegna: fu a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

FERRATI, Edgardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] e della Dante Alighieri e la costruzione della Conte di Cavour. Nel 1913, promosso a scelta al grado supremo di tenente generale, assunse la presidenza del comitato per i progetti delle navi e ultimò lo studio già iniziato delle navi tipo Caracciolo ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BRIN – DISLOCAMENTO – SPEZIA – TORINO – ROMA

JACOMONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMONI, Francesco Fabio Grassi Orsini Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio. Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Sangiuliano, e con i vertici di quel ministero. Arruolato come soldato semplice il 22 giugno 1914, lo J. fu nominato tenente d'artiglieria di fortezza il 3 giugno 1915, partecipando quindi alle campagne militari del 1915-18. Ancora sotto le armi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] . di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2, vol. 4, Roma 1937, pp. 1663 s.; Fr. Azevedo de Paula Pondè, Tenente-general Carlos Antonio Napion, in Revista do Instituto de geografia e història militar do Brasil, 1971, n. 62; A. de Lyra ... Leggi Tutto

MILON, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILON, Bernardino Piero Crociani – Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] all’armata del Po, partecipò all’ultima fase della guerra in Veneto e nel Friuli. Nel corso della campagna era stato promosso tenente colonnello, il 28 luglio, e con tale grado, al termine del conflitto, fu posto a capo dello stato maggiore della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLA SAN GIOVANNI – TERMINI IMERESE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILON, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] Dopo la riconquista della Lombardia a opera del Bonaparte, ora primo console, passò a un'altra compagnia a Milano col grado di tenente in prima, conferitogli alla fine dell'anno VIII (settembre 1800). Fece la campagna dell'anno IX (1800-01) parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali