• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

CADORNA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...] del 10° reggim. bersaglieri. Col grado di maggior generale (1898-1905) tenne il comando della brigata Pistoia; con quello di tenente generale ebbe successivamente i comandi delle divisioni di Ancona e di Napoli, e poi quello del IX corpo d'armata ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE CADORNA – ALBERTO POLLIO – GRANDE GUERRA – SOTTOTENENTE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Luigi (3)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] parte alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni contro Lissa (1810-11) al comando della fregata ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Aldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] Orientale. Nello stesso tempo fu richiamato in servizio attivo con il grado di maggiore generale medico; nel 1936 fu promosso tenente generale. A Roma nel 1936 ha pubblicato: L'organizzazione sanitaria e la salute delle truppe durante la guerra d ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE – CHISIMAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di, duca di Ancona

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Eugenio di, duca di Ancona Ultimo figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 13 marzo 1906. Seguendo l'esempio del padre, [...] navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1927 col grado di guardiamarina. Fu promosso nel 1929 sottotenente di vascello e nel 1932 tenente di vascello. Nel conflitto italo-etiopico ha avuto il comando di una compagnia del battaglione S. Marco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di, duca di Ancona (1)
Mostra Tutti

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] si iscrisse al politecnico, dovendo però presto interrompere gli studi per combattere, giovanissimo, con il grado di tenente del genio nella guerra mondiale. Terminato il conflitto si laureò nel 1920 in ingegneria industriale. Cominciò ad esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] servizi tecnici dell'aeronautica, e subito dopo alla direzione tecnica dell'aviazione militare in Torino. Nel 1916, promosso tenente, fu comandato presso le officine della Società Pomilio, e l'anno dopo nominato addetto al settore aeroplani presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Vincenzo Fabio Zavalloni Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] nel 1844; nel contempo aveva intrapreso la carriera militare, entrando come cadetto nella Scuola d'artiglieria. Con il grado di tenente, il G. prese parte nel 1848, sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo di spedizione pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] . Partecipò alle campagne napoleoniche combattendo a Jena, a Eylau e a Friedland; dopo la presa di Danzica, fu promosso tenente e ufficiale d'ordinanza del generale Lannes. Ritornato in Italia, ottenne ulteriori promozioni, il 4 apr. 1808 a primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACHERO, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHERO, Celestino Carlo Manganoni Generale e scienziato, nato a Canale d'Alba nel 1821, morto a Torino il 3 novembre 1908. Laureato ingegnere in giovanissima età, fu nel 1841 nominato luogotenente [...] 'arma percorse rapidamente la carriera fino al grado di colonnello, che raggiunse a quarant'anni. Maggior generale nel1866, tenente generale dieci anni dopo, fu collocato in posizione ausiliaria, a sua domanda, nel 1885. Prese parte alle campagne ... Leggi Tutto

PARODI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Carlo Attilio Lazzarini Generale d'artiglieria e scienziato italiano. Nato a Genova il 22 settembre 1856; nel 1880 sottotenente d'artiglieria; nel 1886 insegnante aggiunto di balistica alla [...] di costruzioni d'artiglieria in Torino e poi (1902) all'ispettorato delle costruzioni d'artiglieria in Roma. Promosso tenente colonnello a scelta fu alla Direzione superiore delle esperienze d'artiglieria, poi di nuovo all'officina di costruzioni d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali