• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

RAGNI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 - col grado di tenente generale - fu nominato ispettore degli Alpini, e nel 1910 ebbe il comando del corpo d'armata di Verona. Partecipò alla conquista ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – ROMAGNANO SESIA – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] un anno dopo poté prendere parte alla battaglia della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di tenente-colonnello, fu al quartiere generale del Blücher in qualità di addetto militare inglese. Perdette una mano alla battaglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

BERARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, decorato di medaglia d'oro ad memoriam. Nato a Dusino (Alessandria) nel 1856, cadde sul monte Zebio il 6 luglio 1916. Arrolatosi volontario nell'esercito e frequentati poi i corsi della scuola [...] tutti i gradi della carriera nell'arma di fanteria. Collocato in posizione ausiliaria nel 1914, col grado di tenente colonnello, venne richiamato in servizio per la guerra italo-austriaca, durante la quale fu promosso successivamente colonnello e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI FANTERIA – MONTE ZEBIO – MODENA

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio. Fabrizio Di Marco – Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi. Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] abbandonò dopo due anni per frequentare la Scuola superiore di architettura. Partecipò alla prima guerra mondiale con il grado di tenente presso il 13° reggimento artiglieria, riportando una grave ferita nel 1915 sul Col di Lana. Gli interessi per la ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] nel 1815, per morirvi il 10 apr. 1818. Nulla sappiamo delle ulteriori vicende di suo figlio Giovanni. Camillo, nominato primo tenente dei Cacciatori Reali il 1° luglio 1799, seguì il re in Sicilia durante il decennio, ritornò poi a Napoli alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] 1662 del titolo di marchese di Castagnole. Dedicatosi alla vita pubblica, percorse il cursus honorum sino alla nomina a tenente generale nelle regie armate. Il 3 febbr. 1695 sposò Elena Matilde Provana di Leynì, erede feudale della famiglia, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montenuòvo, Wilhelm Albrecht principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Sala Grande, Parma, 1821 - Döbling, Vienna, 1895) del conte Adamo Adalberto Neipperg e dell'arciduchessa Maria Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, ebbe dapprima il titolo di conte di [...] 'esercito austriaco (1838), fu addetto nel 1848 al quartier generale di Radetzky e partecipò quindi alla campagna d'Ungheria. Tenente feldmaresciallo (1854), gli fu affidata una divisione nella guerra del 1859. Ebbe quindi il comando delle truppe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – RADETZKY – UNGHERIA – PIACENZA – VIENNA

MEZZACAPO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Carlo Cesare Cesari Generale, nato a Capua il 9 novembre 1817, morto a Roma il 26 luglio 1905. Alfiere d'artiglieria nel gennaio 1837, diede un primo saggio della sua erudizione storica e [...] , andò col Pepe a Venezia e insieme al fratello Luigi (v.) si segnalò durante quella difesa. Promosso maggiore, poi tenente colonnello per merito di guerra, prese, dopo la caduta di Venezia, la via dell'esilio, stabilendosi in Genova e rifiutando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Carlo (2)
Mostra Tutti

FRANZINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZINI, Antonio Francesco Lemmi Generale e uomo politico, nato il 2 luglio 1788 a Casal Cermelli (Alessandria), morto ivi il 13 gennaio 1860. Nel 1809 si arruolò nell'esercito francese, dal quale [...] sardo col grado di luogotenente di artiglieria. Entrò nel 1831 nello Stato maggiore e nel 1839 fu promosso generale. Era tenente generale nel 1848, quando (16 marzo) assunse il portafoglio della Guerra e marina nel primo ministero formato da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CASAL CERMELLI – CARLO ALBERTO – ARTIGLIERIA – FELIZZANO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] 'Estremo Oriente. Promosso sottotenente di vascello nel 1882, visitò a bordo del Möwe le coste occidentali africane. Da tenente di vascello (1885-92) prestò servizio all'Accademia navale e successivamente ebbe il comando del porto del Camerun (1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali