• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

SALSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALSA, Tommaso Maurizio Ulturale – Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale. Arruolatosi diciottenne, dopo [...] in quello stesso anno, passò nel 1882 al 6° alpini come tenente; promosso capitano nel 33° Livorno nel 1888, l’anno successivo fortezza di Pizzighettone. Nel luglio del 1900 come tenente colonnello seguì il corpo di spedizione del colonnello Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ANTONIO BALDISSERA – ORESTE BARATIERI – MATTEO ALBERTONE – VINCENZO GARIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] carriera militare. Alfiere del 3º reggimento di fanteria di linea dal 9 ott. 1853, fu promosso secondo tenente il 23 dic. 1854 e primo tenente il 1º sett. 1857. Il 1860 lo trovò componente della Commissione "pei cannoni rigati", maggiore di fanteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] alla guerra libica, guadagnandosi la promozione a maggiore per merito di guerra. L′inizio della guerra italo-austriaca lo trovò tenente colonnello, addetto; al comando della 2ª armata. Nel 1916, colonnello capo di Stato maggiore del VI corpo d'armata ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – GRAZZANO MONFERRATO – CAMPAGNA D'AFRICA – AMERICA DEL NORD – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

MANISCALCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANISCALCO, Salvatore * Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] a Messina. Avviato alla carriera militare, entrò nella gendarmeria con la quale, con il grado di tenente, fece le sue prime prove nella lotta contro il brigantaggio in Calabria e contro la cospirazione politica. Certamente la sua scelta di campo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBREGÓN, Álvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

OBREGÓN, Álvaro Generale e presidente della repubblica del Messico, nato nel 1867 nello stato di Sonora, assassinato nella città di Santo Ángel il 17 luglio 1928. Partigiano di F. Madero nella rivoluzione [...] del 1911 che abbatté la dittatura di Porfirio Díaz, si conquistò con le sue virtù militari il grado di tenente colonnello e poi di generale, capitanando gl'insorti del suo stato. Morto Madero, fu tra i nemici più accaniti del presidente Venustiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBREGÓN, Álvaro (2)
Mostra Tutti

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] di conseguire una vittoria piena. Nel 1787 fu affidato al G. il comando della fregata "Rosa", destinata alla squadra di manovra del tenente generale J. de Lángara y Huarte. Nel maggio 1788 il G. portò con la "Rosa" a Costantinopoli l'inviato ottomano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] cui poi passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio, prima di essere assegnato al 1° reggimento del genio. Promosso tenente il 1° giugno 1882, venne chiamato all’Accademia militare di Torino come insegnante il 29 ottobre 1883. Il 4 luglio ... Leggi Tutto

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] a forza. Garbo scende da un treno (lo stesso Brown le offrirà identica entrata in scena in Anna Karenina, 1935): per il tenente von Harden è un'epifania, per lei il segno che il suo destino è arrivato. Si ritrovano nell'inquadratura sinuosa e animata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] in seguito a un tragico duello, e nel 1766 entrò nella marina militare. Il suo avanzamento fu rapido: tenente di vascello sulla fregata Atalante, dal 1773 fece parte di diverse spedizioni nei mari delle Indie e si segnalò nella guerra contro gl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

LE FLÔ, Adolphe-Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FLÔ, Adolphe-Charles-Emmanuel Pompilio Schiarini Generale e uomo politico francese, nato a Lesneven il 2 novembre 1804, morto a Néchoat presso Morlaix il 16 novembre 1887. Uscito dalla scuola militare [...] -Cyr, partecipò dal 1830 al 1848 alle campagne di guerra d'Algeria, ove percorse la carriera, arrivando da tenente a generale di brigata. Di ritorno da Pietroburgo, dove era stato mandato ministro plenipotenziario dopo la rivoluzione del febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FLÔ, Adolphe-Charles-Emmanuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali