• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

BASTIANELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo italiano, nato a Roma il 26 dicembre 1863. Si laureò a Roma nel 1887; nel 1896 conseguì la libera docenza in clinica chirurgica, e per venticinque anni ne impartì l'insegnamento. Durante la guerra [...] fu direttore di una ambulanza chirurgica col grado di tenente colonnello medico. Operatore e clinico di eccezionale abilità, ha insegnato più sul tavolo operatorio che in trattati magistrali. È socio della Reale accademia medica di Roma e di varie ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CHIRURGIA – VESCICA – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

EISENHOWER, Dwight David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] Francia col Tanks Corps, conseguendo la promozione a tenente colonnello a 28 anni. Frequentò la Scuola di guerra e la Scuola industriale dell'esercito e fu nello S. M. fino al 1935. Capo di S. M. della 3ª armata nel Texas e in Louisiana, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – SOTTOTENENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISENHOWER, Dwight David (3)
Mostra Tutti

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht Ermanno Loewinson Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, vedova, dal 5 maggio 1821, di Napoleone I. Entrato nel 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento presso il quartiere ... Leggi Tutto

LEE, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Henry Generale e uomo politico americano, nato a Leesylvania nel Potomac il 29 gennaio 1756, morto a Cumberland Island (Georgia) il 25 marzo 1818. Allo scoppio della rivoluzione delle colonie americane [...] contro l'Inghilterra, il L. si fece notare come audace ufficiale di cavalleria. Tenente colonnello nel 1780, coprì con la sua legione la ritirata di Greene attraverso le due Caroline e si distinse ad Eubaw Springs e in diverse operazioni di assedio. ... Leggi Tutto

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] col grado di luogotenente; partecipò alla campagna del Marocco del 1859-60; promosso tenente colonnello, fu per qualche tempo professore nell'Accademia militare. Seguì il gen. J. Prim nel Messico, donde passò a Cuba (1864-70). Tornato in patria col ... Leggi Tutto

HAVELOCK, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVELOCK, Sir Henry Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] li troncò, arruolandosi (1815) nell'esercito col grado di secondo tenente. Otto anni dopo si recò in India col 13° reggimento sotto il comando del maggiore Robert Sale. Aveva studiato la lingua persiana e l'indostana e della conoscenza di ambedue ... Leggi Tutto

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo. Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] di Torino, fece domanda per divenire ufficiale del Genio navale della Regia marina e il 27 novembre 1904 fu nominato tenente. Dal 4 gennaio 1905 al 1° dicembre 1906 frequentò la Scuola superiore navale di Genova per completare gli studi professionali ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] di emigrare (1796); si recò allora in Prussia e da qui in Francia. Nel 1797 rispose all'appello che il tenente generale polacco J.H. Dιabrowski aveva rivolto da Milano (20 gennaio) ai connazionali, invitandoli ad arruolarsi nelle legioni polacche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

BAROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Niccolò Franco Gaeta Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] nel 1848 nella Guardia civica e passò quindi, col grado di tenente, all'Auditorato di guerra del governo rivoluzionario. Tornati gli Austriaci nel 1849, si ritirò dalla vita pubblica dedicandosi fervidamente agli studi per illustrare la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO BERCHET – REPUBBLICA VENETA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. Ma, assalito dagli indigeni, fu massacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali