• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

GUARDABASSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUARDABASSI, Francesco Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] nelle milizie napoleoniche, vi prestò breve servizio col grado di tenente dei corazzieri. Dopo la restaurazione, rifiutata la pensione pontificia offertagli, emigrò a Firenze e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PERRUCCHETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRUCCHETTI, Giuseppe Alberto Baldini Generale e scrittore militare, nato a Cassano d'Adda il 13 luglio 1839, morto a Cuorgnè (Torino) il 5 ottobre 1916. Fu insegnante di geografia militare alla scuola [...] di guerra (1872-1885); colonnello nel 1887; generale di brigata nel 1895; tenente generale nel 1900 e comandante successivamente le divisioni di Firenze e di Milano. Collocato in congedo nel 1904, fu poi chiamato a far parte della commissione d' ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANO D'ADDA – BERSAGLIERI – DANUBIO – CUORGNÈ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] promosso maggior generale nel 1897, tenente generale nel 1900. Dal 1904 al 1912 comandò il III corpo d'armata a Berlino; nel 1912 fu nominato colonnello generale capo della III ispezione d'armata: il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell' ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – STATO MAGGIORE – BERLINO – BELGIO – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Karl von (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] nel 1883; fu promosso sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1910, contrammiraglio nel 1915, viceammiraglio nel 1918, viceammiraglio d' ... Leggi Tutto

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] mobilitazione dell'Italia nel conflitto mondiale partì, al comando della 24a divisione, per il settore della Carnia. Promosso subito tenente generale, passò poi al comando della 4ª divisione, con la quale partecipò il 24 ott. 1915 alla presa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

MUZZARINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARINI, Mario Saverio Luzzi – Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari. Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] con il grado di sottotenente, poi con quelli di tenente e capitano. Due volte ferito in combattimento, venne insignito di due medaglie d’argento e due medaglie di bronzo al valor militare. Il 15 novembre 1920 si iscrisse ai Fasci di combattimento. ... Leggi Tutto

MORRONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRONE, Paolo Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] nella Colonia Eritrea. Colonnello nel 1901, maggior generale nel 1908, tenente generale nel 1911. La guerra mondiale lo trovò comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] prese parte col grado di tenente, un proiettile d'artiglieria gli asportò la mano destra. Rimase in servizio durante la restaurazione borbonica e sotto Luigi Filippo. Prese parte alla spedizione di Spagna del 1823, ebbe la direzione della scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

BONAGENTE, Crispino

Enciclopedia Italiana (1930)

Artigliere, nato il 19 marzo 1859 a Viterbo. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1880, si distinse negli studî tecnici d'artiglieria; nel 1893 passò all'Ispettorato d'artiglieria e fu promosso maggior [...] generale nel 1915. Andò a riposo col grado di tenente generale. Versato specialmente nelle scienze matematiche, lasciò profonda traccia del suo lavoro nel campo del tiro e delle costruzioni d'artiglieria. Ideò e costruì congegni di puntamento, e le ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERE – VITERBO

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto Secondo figlio di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 9 marzo 1900. Uscì dall'Accademia navale col [...] grado di guardiamarina nel 1916; sottotenente di vascello nel 1917 e tenente di vascello nel 1918. Durante la guerra mondiale fu capo di squadriglia d'idrovolanti e per le sue azioni fu decorato con una croce di guerra, due medaglie di bronzo e una d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali