• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

GAMELIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMELIN, Maurice Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] e da allora gli rimase sempre vicino. Tenente colonnello all'inizio della guerra, fu capo di gabinetto del Joffre; poi, dal luglio 1915, capo dell'ufficio operazioni del Gran quartier generale. Promosso colonnello, fu inviato a comandare, all'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – FANTERIA – JOFFRE – SIRIA – DRUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMELIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

KANZLER, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANZLER, Hermann Piero Crociani Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza. Tenente colonnello dal 21 giugno 1855, venne trasferito a Roma al 2° reggimento di linea, dove rimase anche dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GRANDUCATO DI BADEN – ASSEDIO DI ANCONA – CANTO GREGORIANO – STATO PONTIFICIO

MARRAS, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRAS, Efisio Piero Crociani – Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] di stato maggiore nel 1924. Il 7 marzo 1926 fu assegnato al 13° reggimento di artiglieria pesante campale. Promosso tenente colonnello pochi giorni dopo, mentre frequentava i corsi dell’Istituto di guerra marittima, a Livorno, venne destinato, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO TRA L’ITALIA E GLI ALLEATI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] del reparto aviazione da Centocelle alle nuove sedi di Aviano (Pordenone) e Cascina Malpensa (Varese) volò, come passeggero, con il tenente De Rada, da Aviano ad Udine, battendo il primato di durata di volo con passeggero (70 km in un'ora e 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Pietro ** Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] colonnello del Corpo d'Artiglieria nel 1796, fu inviato lo stesso anno in missione segreta in Lombardia per seguire le mosse dell'esercito francese. Al suo ritorno, nel 1798, venne destinato alla Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEPPELIN, Ferdinand, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e [...] del 1870; nel 1891, raggiunto il grado di tenente generale, si ritirò dal servizio attivo. Già nel 1873 aveva cominciato a occuparsi degli studî che dovevano renderlo celebre; lasciato il servizio, vi si dedicò interamente. Ottenne il primo brevetto ... Leggi Tutto

Bertole Viale, Ettore

L'Unificazione (2011)

Bertolè Viale, Ettore Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] della leva che però, a causa prima delle ristrettezze di bilancio e poi della caduta di Menabrea, non fu approvato. Promosso tenente generale, nel 1874 assunse il comando del corpo di stato maggiore, che resse per sette anni. Nel 1881 venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GENOVA – TORINO – CRIMEA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertole Viale, Ettore (2)
Mostra Tutti

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] tuttora varî gradi della gerarchia: il capitano di vascello corrisponde al colonnello, il capitano di fregata al tenente colonnello, il capitano di corvetta al maggiore. Capitani reggenti si chiamano tuttora i capi elettivi della repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

COULOMB, Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] occupandosi di lavori di fortificazione alla Martinica, a Rochefort, all'Isle d'Aix e a Cherbourg. Nel tempo stesso attendeva a ricerche di meccanica applicata. Nel 1776 pubblicò la memoria Application ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – UNITÀ DI MISURA – FORZA ELETTRICA – GENIO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COULOMB, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

BOSQUET, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] alle truppe dell'Algeria, e vi rimase ininterrottamente durante vent'anni. Prese parte alle più dure campagne per la sottomissione della grande colonia mediterranea francese, segnalandosi ovunque, e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DE-MARSAN – NAPOLEONE III – ARTIGLIERIA – CABILIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSQUET, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali