• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

DEL BONO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Golese il 21 settembre 1856. Fu nominato guardiamarina nel 1877, sottotenente di vascello nel 1880, tenente di vascello nel 1885, capitano di corvetta nel 1896, capitano di fregata nel [...] 1899, capitano di vascello nel 1904, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1914; lasciò il servizio nel 1921. Ebbe il comando della R. Accademia Navale per circa tre anni, fu vice-presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

MOCCHI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCCHI, Walter Alessandra Cimmino – Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] insofferente della disciplina militare, nel 1892 abbandonò l’esercito e si trasferì a Napoli, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. A Napoli iniziò a far politica attiva, inserendosi nel vivace ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA

CAPELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato ad Intra nel 1859. Partecipò, quale comandante di una brigata di fanteria, alla campagna di Libia; promosso poco dopo tenente generale, assunse il comando della divisione di Cagliari (25ª), [...] e alla testa di essa entrò in guerra, nel maggio 1915, sull'altipiano carsico. Nel settembre del 1915 ebbe il comando del VI corpo d'armata, che l'anno seguente condusse durante la battaglia di Gorizia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROVESCIO DI CAPORETTO – CAMPAGNA DI LIBIA – ALTIPIANO CARSICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi (4)
Mostra Tutti

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] e in Cina, ove, dopo il bombardamento di Pei ho, comandò i marinai sbarcati ed entrò in Pechino. Fu promosso capitano di fregata nel 1856, capitano di vascello nel 1860. Tornato dall'Estremo Oriente, governò ... Leggi Tutto

TRECCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCHI, Sigismondo Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco. I [...] lingua lo destinarono alla missione presso lord William Bentinck a Genova, da dove tornò a Milano accompagnato dal tenente generale Charles MacFarlane, inviato a sondare la consistenza dei sentimenti antiaustriaci nella ex capitale, e a raccogliere ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – KLEMENS VON METTERNICH – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

TRYON, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRYON, Guglielmo Henry Furst Amministratore americano, nato nel 1729 a Norbury Park (Inghilterra), morto a Londra il 27 gennaio 1788. Nel 1764 venne nominato tenente governatore della Carolina del Nord, [...] e dopo la morte del governatore gli succedette nel 1765. Come governatore sembra che abbia applicato la legge inglese con grande severità, ma gli storici imparziali non lo credono più lo spietato tiranno ... Leggi Tutto

Müller, Georg

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore (Metz 1790 - Borneo 1826). Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco; passato (1811) a quello francese, partecipò alla campagna di Russia divenendo tenente colonnello. [...] Dopo i Cento Giorni entrò nell'esercito olandese e dal 1818 si stabilì nel Borneo, dove esplorò le regioni orient. e il bacino del Bungau (1825), finché, catturato dagli indigeni, fu ucciso con tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – BORNEO – METZ

GOVONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GOVONE, Giuseppe Mario Menghini Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] a Parigi, accompagnò il corpo di spedizione piemontese in Crimea ove si segnalò alla Cernaia. Tornato in Piemonte, e promosso tenente colonnello (16 marzo 1859), combatté nella guerra contro l'Austria, e, conchiuso l'armistizio, fu inviato a Zurigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Windisch-Graetz, Alfred Candidus principe di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Bruxelles 1787 - Vienna 1862), ebbe per primo il titolo di principe nella sua famiglia (1804); partecipò alle campagne del 1813-14 contro Napoleone. Tenente feldmaresciallo (1833), [...] ebbe poi (1840) il comando militare della Boemia, ove domò (1848) la rivolta di Praga; ottenuto il comando supremo delle truppe austriache, represse la rivoluzione viennese (1848). Invasa quindi l'Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – NAPOLEONE – UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA

ITÚRBIDE, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1933)

ITÚRBIDE, Agustín de Ezequiel A. Chavez Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. [...] Iniziata la lotta per l'indipendenza del Messico, Miguel Hidalgo y Costilla, nell'ottobre 1810, chiese il concorso di I., di cui era lontano parente. Ma I. rifiutò e anzi combatté risolutamente sotto gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITÚRBIDE, Agustín de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 175
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali