• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [62]
Biografie [57]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Europa [3]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]

Badoèr

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] II (1575-78), Rodolfo II (1579-82) e i pontefici Sisto V e Gregorio XIV (1589-91). Barbaro (Venezia 1617 - Tenedo 1657), valoroso uomo di mare, partecipò alla guerra di Candia distinguendosi in numerosi episodî bellici (battaglia di Nasso, 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badoèr (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] del D. come provveditore, fu catturato e ucciso dai Turchi. A causa della parte da lui avuta nella sofferta vicenda di Tenedo, qualche anno più tardi, nel 1385, fu coinvolto in un penoso episodio. In Senato il D., che appoggiava - pare - le scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCO, Andrea Enrico Basso MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] scelsero proprio Moresco quale intermediario. Nell’estate di quell’anno, insieme al fratello Ludovico, Moresco aveva occupato Tenedo, recando danni ai veneziani e catturando numerosi turchi. I coloni lo spinsero quindi a consegnare i prigionieri all ... Leggi Tutto

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] il 6 sett. 1381, il C. si occupò della consegna di preziosi ai procuratori di Firenze, come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI di Savoia prevista dal dettato della pace di Torino. L'anno seguente fu tra i correttori alla promissione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova. Le ostilità scoppiarono nel 1377, in seguito all'occupazione di Tenedo da parte dei Veneziani; una flotta di dieci galee salpò allora da Genova nel mese di agosto, sotto il comando di Aronne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

EPONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] , il cui nome era in realtà ricavato da quello della città; mentre questo veniva spiegato come derivante dal primo (a Tenedo, Tenes; a Thera, Theras, ecc.). Il dio protettore della città era come il dio protettore della famiglia: i cittadini gli ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – FUSTEL DE COULANGES – PRAETOR PEREGRINUS – LEGGENDA DI ENEA – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONIMO (1)
Mostra Tutti

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] continuano, in tali depressioni compare il tipo vero e proprio: a Samo una testa taurina, a Lesbo una testina di Pallade, a Tenedo la bipenne, a Cnido la testina di Venere, nella Licia la triquetra, a Mallos la pietra piramidale sacra, ad Eretria il ... Leggi Tutto

IMBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90) Camillo MANFRONI * F. G.- Nicola TURCHI Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] 'Egeo. Nel 1923 fu attribuita alla Turchia dal trattato di Losanna, il quale stabilì, peraltro, che Imbro e Tenedo fruissero di un'organizzazione amministrativa speciale. Durante l'ultima guerra veneto-turca, che terminò con la pace di Passarovitz ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO PALEOLOGO – EPOCA ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRO (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] ed altre più piccole. Seguono le Sporadi settentrionali, con un gruppo orientale, che comprende fra le altre Metelino e Tenedo ed un gruppo occidentale con Sciro, Negroponte ed altre. L'Isolario si conclude con la descrizione e la delineazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIPENNE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] a Giove: ne è anzi il simbolo; nelle monete di Labranda appare la bipenne come segno di Giove Labrandeno, e in quelle di Tenedo essa si riferisce al culto di una divinità locale, identificata con Dioniso. La bipenne è l'arma delle Amazzoni, nelle cui ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – LUOGO DI CULTO – HAGÍA TRIÁDA – METALLURGIA – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
possènte
possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di Tenedo Possente imperador (V. Monti); anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali