• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [62]
Biografie [57]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Europa [3]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] del 1376 il G. fu inviato, in veste di provveditore, unitamente a Pietro Corner e al capitanio Antonio Venier, a Tenedo, l'isola di assoluta importanza strategica, posta quasi a guardia dei Dardanelli, che nell'ottobre di quell'anno si era data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] riuscì ad impedire il congiungimento della flotta turca con la squadra proveniente da Rodi. Nell'agosto dello stesso anno soccorse Tenedo e, decisone l'abbandono, protesse lo sgombero. Nominato nel 1658 provveditore d'arm ata (cfr. Provv. da Terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONE (Σίνων, Sinon) Carlo GALLAVOTTI È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] nella forza e nella resistenza dai Troiani, fingono di salpare verso le loro patrie e si nascondono invece dietro l'isola di Tenedo lasciando presso le mura di Troia l'enorme cavallo di legno pieno di armati, S. è il principale attore di questo ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – VIRGILIO – ENEIDE – TENEDO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONE (1)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione della quale la Pace di Torino, se lasciava Tenedo ai genovesi, li trovava allo stremo delle loro forze. Così, dal 1396 al 1409, si ebbe il dominio francese (governatorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] e fu mandato subito dopo a compiere il periodo di noviziato nell'isola di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Dopo la professione dei voti ritornò a Venezia perché gli fosse assegnato il luogo in cui compiere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZORZI, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Fantino Martino Mazzon – Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto. Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] abitanti a Candia o altrove a spese della Signoria, e la facoltà, se del caso, di iniziare trattative sulla questione di Tenedo con il sultano ottomano Murad I, per il quale furono redatte lettere credenziali. La spedizione (800 uomini su 4 galee e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMEDEO VI DI SAVOIA

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] le due grandi città marittime con i loro rispettivi alleati fino al 1381. Venier nel gennaio del 1377 si trovava a Tenedo in qualità di bailo e capitano, responsabile quindi sia dell’amministrazione civile sia di quella militare dell’isola, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] era, allora, nel pieno della cosiddetta guerra di Chioggia, originata, nel 1376, dall'occupazione veneta dell'isola di Tenedo, all'imbocco dei Dardanelli, ritenuta dai Genovesi importantissima per i collegamenti con i loro insediamenti del Mar Nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUDAMO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)

Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] . Nella terza guerra macedonica un E. (forse identificabile col precedente) era alla testa d'una piccola squadra rodia presso Tenedo dove fu sorpreso dalla flotta macedonica comandata da Antenore, il quale lasciò di proposito che i Rodî si mettessero ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – ASIA MINORE – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDAMO di Rodi (6)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] degli ordinari tributi, con in più, tuttavia, l'assicurazione che i Turchi non avrebbero tenuto navi da guerra a sud di Tenedo e che la flotta veneta avrebbe avuto mano libera contro i pirati o quanti avessero osato violare tale limite (26). Era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
possènte
possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di Tenedo Possente imperador (V. Monti); anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali