• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [94]
Biologia [30]
Anatomia [28]
Patologia [24]
Sport [20]
Storia della medicina [15]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Zoologia [13]
Fisica [12]

cinestesia

Dizionario di Medicina (2010)

cinestesia Sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine e che interviene nella regolazione [...] dell’attività motoria. La c. fornisce consapevolezza dei propri muscoli e dei loro movimenti. Alterazioni della c. (acinestesia) si verificano in molte patologie dell’SNC e degli organi periferici: dai ... Leggi Tutto

giugulo

Dizionario di Medicina (2010)

giugulo Regione antero-inferiore del collo a forma concava, di fossetta, soprastante alla forchetta dello sterno e compresa fra i tendini dei muscoli sternocleidomastoidei. ... Leggi Tutto

periartrite

Enciclopedia on line

Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, tendini, connettivo ecc.); pur se non è sempre [...] possibile individuarne la causa, si ritiene che la p. possa conseguire a vari fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TENDINI

ocronosi

Enciclopedia on line

Quadro anatomo-patologico conseguente a cause endogene o esogene (avvelenamento ecc.), caratterizzato da una pigmentazione bruno ocracea a carico di cute, sclere, tendini ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CUTE

guaina

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] d’inserzione, ne permettono lo scorrimento. Ogni g. tendinea è fatta di due g. concentriche (g. viscerale, che aderisce al tendine, e g. parietale, che aderisce ai tessuti circostanti) che alle estremità si continuano l’una nell’altra con una plica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ALGHE AZZURRE – CORROSIONE – CIPERACEE – INVOLUCRO

propriocettore

Dizionario di Medicina (2010)

propriocettore Recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo (sensibilità somatica). I p. sono dislocati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare [...] del labirinto membranoso e intervengono nella regolazione del tono muscolare e dei movimenti volontari, informando i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo. Rientrano fra ... Leggi Tutto

propriocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] membranoso. Informano i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

periartrite

Dizionario di Medicina (2010)

periartrite Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, tendini, connettivo, ecc.). Anche [...] se non è sempre possibile individuarne la causa, si ritiene che la p. possa conseguire a vari fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità ... Leggi Tutto

tunnel

Enciclopedia on line

tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] fisica Effetto t. Fenomeno tipicamente quantistico, per cui una particella può attraversare una barriera energetica alta V, anche se la sua energia E è minore di V. In termini quantistici, infatti, esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FISSIONE NUCLEARE – SEMICONDUTTORI – APONEUROSI – DIODO

ileocostale, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo delle docce vertebrali, esteso dalla regione iliaca a quella della nuca; ha origine dalla cresta e dalla tuberosità iliache e si inserisce con tendini particolari su ciascuna costa e sui processi [...] trasversi delle prime cinque vertebre cervicali. Costituisce la porzione superficiale della massa comune, o muscolo sacro-spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali