• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [94]
Biologia [30]
Anatomia [28]
Patologia [24]
Sport [20]
Storia della medicina [15]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Zoologia [13]
Fisica [12]

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] conica, perché in alto sono carnosi, molto voluminosi, e decrescono gradatamente a misura che discendono per continuare nei tendini; sono raccolti in tre gruppi fondamentali, cui vengono date la denominazioni di muscoli anteriori, muscoli laterali e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] , 4 ottobre 2012, p. 38, Idee & opinioni) • Affetto da artogriposi, malattia congenita e degenerativa che colpisce i tendini e debilita la funzionalità muscolare fino quasi ad annullarla, [Pietro] Rosenwirth ha scelto di voler fare «di più del ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA

sensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

sensibilità forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o meno [...] ’organismo nel suo insieme, consentendo la percezione tattile, dolorifica e termica a livello di cute e mucose (s. esterocettive) e di sensazioni derivanti da muscoli, tendini, articolazioni (s. propriocettive) o da vasi e visceri (s. enterocettive). ... Leggi Tutto

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] la tirosina. Si ottiene la gelatina riscaldando con acqua diverse parti di animali: cascami di pelle non conciata, cartilagini, tendini, teste di bove o di altri animali oppure le ossa, digrassate prima. Per riscaldamento con acqua sotto pressione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

tono muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

tono muscolare Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] , che sono sensibili allo stiramento e al rilasciamento esercitato dai muscoli; i recettori situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della posizione del capo rispetto al ... Leggi Tutto

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot) Riccardo Dalla Vedova Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] delle dita. Davanti all'articolazione tibio-peroneo-astragalica, fra lo scheletro del piede e i suoi tegumenti dorsali, discendono i tendini (estensori del piede e delle dita), i vasi e i nervi; vi esistono le relative guaine tendinee e numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (3)
Mostra Tutti

Kingdom, Roger

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kingdom, Roger Sandro Aquari USA • Vienna (Georgia), 26 agosto 1962 • Specialità: Ostacoli Atleta dal fisico potente (1,85 m per 91 kg), è stato il secondo, dopo Renaldo Nehemiah, a scendere sotto [...] nel biennio 1986-1987. Successivamente fu vittima di una serie di nuovi e gravi infortuni (nel 1992 gli vennero ricostruiti i tendini di un ginocchio), ma non si arrese e nel 1995 fu addirittura terzo ai Mondiali di Göteborg. A 34 anni tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – ATLANTA – GEORGIA – ZURIGO – VIENNA

ginocchio

Dizionario di Medicina (2010)

ginocchio Regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba. La regione del g. è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno al di sopra (circa 4 cm) della [...] tibiale. La regione posteriore invece presenta i robusti rilievi corrispondenti ai pilastri superiori della losanga poplitea, costituiti dai tendini della ‘zampa d’oca’ medialmente e da quello del bicipite femorale lateralmente. Al centro si trova il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – ROTULA – TIBIA – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

ISCHEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHEMIA (dal gr. ῖσχω "trattengo" e αῖμα "sangue") Giovanni Mingazzini Diminuzione o soppressione della circolazione sanguigna, il più spesso temporanea e localizzata, dovuta alla compressione (p. es. [...] arterioso; s'ha perciò una necrosi asettica della sostanza contrattile dei muscoli flessori e quindi una retrazione cicatriziale. La cura è chirurgica: o s'allungano, sdoppiandoli, i tendini retratti o s'accorcia lo scheletro con una resezione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHEMIA (3)
Mostra Tutti

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] tre ossa, le falangi, a eccezione dell’alluce che ne ha due; le falangi sono unite è vero da articolazioni a cerniera mosse dai tendini che flettono o estendono è vero il dito (2) in agosto niente è venuta da me al mare e niente mi ha fatto perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali