• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [61]
Anatomia [29]
Sport [20]
Biografie [14]
Patologia [11]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Sport nella storia [8]
Discipline sportive [7]
Competizioni e atleti [6]

Petit, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Petit, Jean-Louis Chirurgo (Parigi 1674 - ivi 1750). Chirurgo militare nel 1692, lasciò nel 1700 l'esercito e aprì a Parigi una scuola privata di chirurgia ove le sue lezioni, specie di traumatologia, gli acquistarono gran [...] chirurgia. Le sue ricerche più importanti vertono sull'emorragia e sull'emostasi, sulle fratture, sulle lussazioni, sulle fistole lacrimali e sulle lesioni del tendine di Achille. Ideò e costruì una doccia per l'immobilizzazione dell'arto inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – ARTO INFERIORE – TRAUMATOLOGIA – LUSSAZIONI – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petit, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] alto, in quanto dista dal piano di appoggio circa 9 mm. Le strutture osteoarticolari del piede sono rivestite da tendini, strutture connettivali e cute, nonché da elementi vascolari e nervosi. Il sistema venoso dell'arto inferiore origina dalle reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] . caratteristici sono presenti in alcune ossa (s. lacrimale, che accoglie la ghiandola lacrimale, s. intertubercolare, che accoglie il tendine del capo lungo del muscolo bicipite ecc.), nel cuore (il s. longitudinale in cui scorre l’arteria coronaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

VERHEYEN, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHEYEN, Philippe Primo Dorello Anatomista. Nato nel Brabante a Verbrouck il 23 aprile 1648, morto a Lovanio il 28 gennaio 1710. Agricoltore fino a 22 anni, si diede poi agli studî teologici, che abbandonò [...] 1710, Amsterdam 1731) e che fu completata con un Supplementum anatomicum. A lui si deve il nome di tendine di Achille dato al tendine comune del tricipite surale in occasione della dissezione che egli fece della propria gamba, la quale gli era stata ... Leggi Tutto

brachiale

Enciclopedia on line

Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] profondamente sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e termina in basso, per mezzo di un largo tendine, sulla base dell’apofisi coronoide dell’ulna. Plesso b. Plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO SCAPOLARE – ARTO SUPERIORE – TETRAPODI – APOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti

VANGHETTI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGHETTI, Giuliano Medico, nato a Greve in Chianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] cinematizzazione ogni operazione basata su questo principio: "In un'amputazione o disarticolazione attuale o pregressa, il tendine o il muscolo provvisto della necessaria protezione fisiologica (pelle, vasi, nervi, ecc.) potrà in generale servire ... Leggi Tutto

tricipite

Enciclopedia on line

tricipite In anatomia umana, muscolo composto di 3 capi. T. del braccio Unico muscolo della regione posteriore del braccio, estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; i 3 capi, di [...] posteriore della gamba, costituente la sporgenza del polpaccio; è formato dai 2 gemelli o gastrocnemi e dal soleo, che, a mezzo del tendine d’Achille in cui confluiscono, si inseriscono sul calcagno; è il muscolo della deambulazione e del salto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – SCAPOLA – OMERO – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricipite (1)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] profondamente il problema dell'aprassia. Segno di W. è correntemente chiamato il riflesso rotuleo: la percussione del tendine del quadricipite femorale, al disotto della rotula, provoca la contrazione del muscolo stesso, e la conseguente estensione ... Leggi Tutto

Ginocchio

Universo del Corpo (1999)

Ginocchio Rosadele Cicchetti e Red. Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] avveniva, invece, direttamente sulla tibia). La rotula, oltre a proteggere l'articolazione dall'azione di frizione del tendine, limita la mobilità articolare, non consentendo un'estensione superiore ai 180°. Le numerose modificazioni anatomiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginocchio (3)
Mostra Tutti

riflesso

Enciclopedia on line

In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] e degli arti. I r. tendinei, ampiamente sfruttati in clinica, si ottengono percuotendo di solito con un martelletto il tendine d’inserzione di un muscolo, sono un caso particolare di r. miotatico, perché la pressione esercitata dal martelletto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NEUROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GHIANDOLA – ISTERIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali