• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [61]
Anatomia [29]
Sport [20]
Biografie [14]
Patologia [11]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Sport nella storia [8]
Discipline sportive [7]
Competizioni e atleti [6]

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa") Gustavo SANVENERO-ROSSELLI Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] su di esso delle suture arriccianti in senso trasversale ottenendo quell'impicciolimento del lume che si desidera. Se occorre accorciare un tendine, lo si ripiega su sé stesso a lettera N; quando, invece, si vuole allungarlo, lo si divide a lettera Z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

locomotore, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

locomotore, apparato Guido Maria Filippi Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] unisce la parte contrattile (dunque generatrice di energia) del muscolo con la leva su cui la forza deve agire. I tendini sono dotati di una modesta elasticità e sono straordinariamente resistenti alle trazioni. L’osso funge da leva e il fulcro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ARTICOLAZIONI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO

Tempo e memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] percezioni James Joyce Eveline Sedeva alla finestra guardando la sera prender possesso del viale. Teneva la testa appoggiata alle tendine e aveva nelle narici l’odore del cretonne polveroso. Era stanca. C’erano pochi passanti. Quello che abitava l ... Leggi Tutto

RONALDO, Luis Nazario de Lima

Enciclopedia dello Sport (2002)

RONALDO, Luis Nazario de Lima Fabio Monti Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] in primavera e in estate vince la Coppa America del 1999; ma, il 21 novembre 1999 contro il Lecce si rompe il tendine rotuleo del ginocchio destro. Resta fuori cinque mesi; il 12 aprile 2000 torna in campo ma dopo otto minuti dal suo ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – STATI UNITI – JAIRZINHO – SCUDETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONALDO, Luis Nazario de Lima (1)
Mostra Tutti

CINEPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] è schematicamente costituito da un nucleo centrale (quasi sempre un segmento osseo) cui fa capo un muscolo o tendine: l'ansa è spesso formata da un tendine ripiegato su sé stesso o unito ad altro per formare un occhiello rivestito di pelle: il canale ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – AVAMBRACCIO – ORTOPEDIA

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , dipendendo in entrambi i casi da paralisi dei muscoli del polpaccio. La terapia è chirurgica (tenoplastica di accorciamento del tendine di Achille). Nome dato all’insieme delle lesioni da congelamento dei p., specie di terzo grado, osservate tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a Montpellier, ortopedico oltreché chirurgo, autore d'un Traité de l'orthomorphie (1828-29), ideatore della sezione sottocutanea del tendine di Achille nel piede equino (1816), e il primo a stabilire la natura tubercolare del morbo di Pott. Alfredo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] (contrazione involontaria, brusca e breve di un muscolo) si ottiene in seguito a uno stimolo (leggera percossa) portato su un tendine o su un osso. I più noti sono il rotuleo, l'achilleo, il riflesso degli adduttori, il radiale, il cubito-pronatore ... Leggi Tutto

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] la diversa lunghezza delle parti libere di tessitura, si ottiene un effetto di linea spezzata regolare. Serve per bordature di tendine da finestra. Pompone. - È un fiocco di forma sferica. Tocca. - Gallone alto da 3 a 60 cm., tramato alternativamente ... Leggi Tutto

callo

Dizionario di Medicina (2010)

callo In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] corrisponde, per significato, alle cicatrici di altri tessuti. È detto c. vizioso quando il tessuto di riparazione è esuberante e fissa i frammenti ossei in cattiva posizione. C. tendineo: la cicatrice che riunisce i due monconi di un tendine reciso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali