Anatomista (Verbrouck, Brabante, 1648 - Lovanio 1710). Prof. di chirurgia all'univ. di Lovanio, si dedicò tuttavia soprattutto allo studio dell'anatomia. La sua opera maggiore è la Corporis humani anatomia [...] (1693), completata poi con un Supplementum anatomicum. Fu V. a denominare "tendinediAchille" il tendine comune del tricipite surale, da lui accuratamente studiato nel corso della dissezione della propria gamba che gli era stata amputata. ...
Leggi Tutto
Piccole cavità sierose poste in corrispondenza della faccia posteriore del calcagno; una (detta profonda) divide il tendinediAchille dalla faccia posteriore del calcagno, le altre (superficiali) sono [...] disposte sulla faccia posteriore del tendinediAchille, nel tessuto connettivo sottocutaneo. La loro infiammazione dà luogo alle borsiti. ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] conseguente retrazione capsulare - si tende ormai a prediligere il trattamento chirurgico (allungamento del tendinediAchille e soprattutto apertura della capsula posteriore tibioastragalica). Questo dev'essere eseguito molto precocemente, intorno ...
Leggi Tutto
VERHEYEN, Philippe
Primo Dorello
Anatomista. Nato nel Brabante a Verbrouck il 23 aprile 1648, morto a Lovanio il 28 gennaio 1710. Agricoltore fino a 22 anni, si diede poi agli studî teologici, che abbandonò [...] 1710, Amsterdam 1731) e che fu completata con un Supplementum anatomicum. A lui si deve il nome ditendinediAchille dato al tendine comune del tricipite surale in occasione della dissezione che egli fece della propria gamba, la quale gli era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] trasmesso dal relativo nervo.
Il 23 novembre 1750, Haller registrava un esperimento condotto su un gatto: "Ho irritato il tendinediAchille scoperto: l'ho inciso con un bisturi e l'ho strappato. L'impaziente e vivace animale non ha mostrato alcun ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] o sei apparecchi gessati successivi a ginocchia flesse e, in molti casi, con la tenotomia percutanea del tendinediAchille, essenziale per la correzione definitiva dell’equinismo. Segue un periodo durante il quale è opportuna una stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] tibiotarsica, o caviglia. In superficie e posteriormente, il collo del piede mostra il rilievo del tendinediAchille, delimitato sui lati dalle docce retromalleolari, mediale e laterale. Lateralmente si apprezzano i rilievi dei malleoli ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] del tendinediAchille secondo la tecnica di Bayer, oppure metodi di plastica tendinei utilizzando un tendine sano antagonista (trapianto tendineo attivo di Hoffa o processo discendente di Vulpius), oppure utilizzando tendini artificiali di seta ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] l'osso della gamba, sviluppa un robusto processo su cui si inseriscono i muscoli della gamba attraverso il tendinediAchille. L'articolazione tibiotarsica consente una limitata flessione del dorso e della pianta del piede, mentre le articolazioni ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra, nato il 15 dicembre 1873 a Tarbes (Alti Pirenei). Fu nel 1903 medico degli ospedali a Bordeaux; ebbe nel 1918 la cattedra di neuropatologia e di psichiatria a Bordeaux. I suoi studî [...] più importanti si riferiscono alla tabe, all'alcoolismo, all'encefalite epidemica. Nel 1905 mise in rilievo l'insensibilità alla pressione del tendine d'Achille nella tabe dorsale (sintoma di Abadie). ...
Leggi Tutto
tendine
tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....