• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [13]
Sport [14]
Discipline sportive [7]
Sport nella storia [6]
Anatomia [4]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [4]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Chirurgia [2]

Achille, tèndine di

Enciclopedia on line

Achille, tèndine di Tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CALCAGNO – SOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille, tèndine di (2)
Mostra Tutti

calcagno

Enciclopedia on line

Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione brusca del tendine di Achille). Tuberosità calcaneare La porzione posteriore del c. che costituisce il punto d’appoggio posteriore della volta plantare del piede. Nervi calcaneari Quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcagno (2)
Mostra Tutti

ABADIE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo e psichiatra, nato il 15 dicembre 1873 a Tarbes (Alti Pirenei). Fu nel 1903 medico degli ospedali a Bordeaux; ebbe nel 1918 la cattedra di neuropatologia e di psichiatria a Bordeaux. I suoi studî [...] più importanti si riferiscono alla tabe, all'alcoolismo, all'encefalite epidemica. Nel 1905 mise in rilievo l'insensibilità alla pressione del tendine d'Achille nella tabe dorsale (sintoma di Abadie). ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – TABE DORSALE – ALTI PIRENEI – PSICHIATRIA – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADIE, Jean (1)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] terapia è chirurgica (tenoplastica di accorciamento del tendine di Achille). Nome dato all’insieme delle lesioni da Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di cin lien («gigli d’oro»). Consisteva nella deformazione dei p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] le fibre nervose delle zone in esame. Caldani ribaltò l'accusa d'inaffidabilità: gli avversari erano colpevoli (il caso specifico era quello del tendine d'Achille) di non aver liberato perfettamente la struttura dalla guaina e dalle terminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

tricipite

Enciclopedia on line

tricipite In anatomia umana, muscolo composto di 3 capi. T. del braccio Unico muscolo della regione posteriore del braccio, estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; i 3 capi, di [...] posteriore della gamba, costituente la sporgenza del polpaccio; è formato dai 2 gemelli o gastrocnemi e dal soleo, che, a mezzo del tendine d’Achille in cui confluiscono, si inseriscono sul calcagno; è il muscolo della deambulazione e del salto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – SCAPOLA – OMERO – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricipite (1)
Mostra Tutti

gastrocnemio

Enciclopedia on line

Nome di due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo con il muscolo soleo nel tendine d’Achille, formano il tricipite della sura. Per la loro duplicità sono [...] anche detti gemelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO SOLEO – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrocnemio (1)
Mostra Tutti

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] proposito di alcuni casi di lesioni nervose per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul del tendine di Achille secondo la tecnica di Bayer, oppure metodi di plastica tendinei utilizzando un tendine sano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466) Attilio Rampoldi L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] il trattamento chirurgico (allungamento del tendine di Achille e soprattutto apertura della capsula posteriore tollerati, tanto che solo in casi eccezionali si hanno fenomeni d'intolleranza da corpo estraneo. Le complicazioni che si possono avere, ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CANALE MIDOLLARE – PROCESSI MORBOSI – ARTO SUPERIORE – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] volume", 1989, LXXI, pp. 1130-1134. Pellicci, P. M., Wilson, P. D. Jr., Sledge, C. B., Salvati, E. A., Ranawat, C. S., tendine di Achille: attraverso minime incisioni, anch'esse percutanee, si effettuano piccoli tagli a scalino sul tendine di Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
gastrocnèmio
gastrocnemio gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo col muscolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali