• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [42]
Sport [14]
Medicina [13]
Discipline sportive [7]
Sport nella storia [6]
Anatomia [4]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [4]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Chirurgia [2]

Menichèlli, Franco

Enciclopedia on line

Menichèlli, Franco Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al tendine d'Achille pose fine alla sua carriera. Nel 2003 è stato inserito nella Hall of Fame internazionale della ginnastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – CITTÀ DI MESSICO – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menichèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] , mentre esegue la finale del suo esercizio a corpo libero s'infortuna, riportando la lacerazione del tendine d'Achille. L'incidente determina nella rappresentativa italiana un abbattimento morale e psicologico tale da comprometterne il risultato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] successi. La svedese K. Bergqvist, specialista del salto in alto, nel 2004 aveva subito la rottura del tendine d'Achille (infortunio gravissimo per i saltatori a causa delle incognite che gravano sul pieno recupero della competitività agonistica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

ginnastica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ginnastica Alessandra Lombardi Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] 1969 a Prato, inizia la carriera agonistica nel 1977 vincendo il Campionato regionale toscano. Un grave infortunio al tendine d'Achille gli impedisce di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e deve quindi aspettare quattro anni per l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] la grande rivincita sulla sfortuna che lo aveva bloccato a pochi giorni dalle Olimpiadi di Barcellona, quando si era rotto il tendine d'Achille del piede destro. Per Chechi, alla ricerca di vittorie già dai Giochi di Seul, dove fu sesto, si trattò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] gli avrebbe riservato un tremendo contrappasso a causa di un incidente d'auto che lo costrinse su una sedia a rotelle sino alla pochi secondi dalla fine dell'esercizio gli cedette il tendine d'Achille; i giudici gli diedero comunque il voto finale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] per l'Italia non vi erano più state nel bob medaglie d'oro. Come Monti-De Paolis, anche Huber-Tartaglia arrivarono ex aequo procurò la frattura del perone e la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra. In quella discesa di sopravvivenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , lasciando il titolo al russo Maksim Tarassov, e ad Atlanta fu costretto al ritiro a causa di un'infiammazione al tendine d'Achille. Nel 1994, in uno scenario del tutto inusuale ‒ ai 2200 m del Colle del Sestriere ‒ Bubka migliorò per l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

RUMMENIGGE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUMMENIGGE, Karl Heinz Fabio Monti Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] 2 Campionati di Germania Ovest (1979-80, 1980-81), 1 Campionato d'Europa (1980), 2 Coppe di Germania Ovest (1981-82, 1983-84 infortuna a Brescia, dopo sei minuti. Viene operato al tendine d'Achille a Basilea a fine gennaio. Chiuderà la carriera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO PELLEGRINI – PALLONE D'ORO – ARGENTINA – ALTOBELLI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMENIGGE, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
gastrocnèmio
gastrocnemio gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo col muscolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali