Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , le immagini necessitano di essere udite, come nell'ascolto di un brano poetico. Le nozioni di ‛visibilità' e ‛udibilità' tendono a letteralizzare le immagini, concependole come eventi distinti che si presentano ai sensi. Casey, per esempio, nel suo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'religiosi', per mobilitare le credenze e i sentimenti comuni ultimi della società. Anche il comportamento dei leaders tende perciò a stilizzarsi secondo un modello, e a svolgersi secondo un copione conforme alle attese culturali dominanti, siano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1686) a stabilire che i fossili dovevano essere considerati a parte, perché erano spoglie di animali e di vegetali. Si tendeva ad assegnare una posizione a sé stante anche ai cristalli, in virtù della regolarità delle loro forme. L'applicazione degli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . Di solito, più dell’azione spontanea del clero e/o dei singoli laici, cattolici e non, si tende a sottolineare quella stimolata e sostenuta da strutture organizzative sovraparrocchiali locali o dalle ramificazioni locali dell’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il dovere di non dare la sua adesione a un sistema politico «che vuol fare della religione uno strumento di dominio, mentre tende alla deificazione della nazione-stato, e alla confusione dello Stato con il governo e del partito con una persona. Non c ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] da una difficoltà selettiva a produrre preposizioni, verbi ausiliari e congiunzioni. Nella sua produzione il paziente agrammatico tende a omettere gli articoli e spesso si nota una difficoltà selettiva a produrre i verbi, rispetto ai nomi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni religiose e che comunque tenda a turbare la pace religiosa della nazione. 2. Svolgimento della legislazione scolastica secondo il criterio che, col maggior ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] può facilmente portare alla perdita dell'autocontrollo, tendono a divenire sempre più rare e socialmente individui.
Nell''ecologia sociale' dello stadio questo genere di tifosi tende a concentrarsi sulle gradinate dei 'popolari' e in prossimità ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in un solo individuo il potere politico e la filosofia, a meno che d'altra parte quei molti, che oggi separatamente tendono all'uno e all'altra, non siano assolutamente eliminati, non vi sarà rimedio alcuno ai mali degli Stati [...], e neppure quindi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] navale, dall'anfora appunto alla botte.
Gli altri contenitori da trasporto
A partire dal VII secolo, l'uso dell'anfora tende a diminuire, a vantaggio di una grande varietà di recipienti da trasporto, nell'analisi dei quali si pongono due ordini ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...