Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 2008. Dalla ripresa delle esecuzioni, il Texas da solo tende a rappresentare metà delle esecuzioni dell’intera federazione, mentre in è la scomparsa dello spettacolo della punizione fisica che tende a divenire la parte più nascosta del processo penale ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] ‟l'uomo è mosso da potenze che sorgono all'interno della coscienza", e che sono lo stesso processo conoscitivo nel suo tendere verso la vera e piena assolutezza. Mito e simbolo, affermano concordemente Jung e Cassirer, con una reciproca mancanza di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] in cui il discorso è costruito e, insieme, lo scopo (normalmente non dichiarato) a cui ciascuna delle sue componenti tende. Sotto questo profilo, ogni enunciato mira a degli scopi, siano essi dichiarati oppure no: la complessità della comunicazione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] della dispersione; sicché una soluzione (ossia un pacchetto d'onde), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi (nel ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] calcolatori. Non vi è però virtualmente limite alle dimensioni dei problemi ancora fuori della portata dei mezzi di calcolo: si tende perciò ad ampliare la potenza delle macchine e a raffinarne le tecniche di impiego.
Il secondo motivo, assai più ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 1; questo rapporto è maggiore nell'agorafobia (3,5-4 a 1). Nelle rilevazioni cliniche il rapporto si riduce poiché gli uomini tendono a richiedere l'intervento dello specialista in misura maggiore. L'età di esordio è compresa tra i 15 e i 35 anni; l ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] netto vantaggio sull’offerta più frivola e commerciale. Un dato significativo: quando crollano le vendite di dischi e la gente tende a disertare i negozi, funzionano meglio gli estremi, con i beniamini dei giovanissimi o gli interpreti più affidabili ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] i reagenti risultino trasformati nei prodotti) e da due frecce con orientamento opposto per una r. reversibile (che tende verso uno stato di equilibrio caratterizzato da una trasformazione non completa dei reagenti nei prodotti). A seconda che le ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] problemi tecnici di speciale difficoltà» il debitore risponde soltanto in caso di dolo o colpa grave, la giurisprudenza tende ormai ad applicare tale disposizione normativa soltanto a casi eccezionali e del tutto marginali di incertezza scientifica o ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] quella classica dell’ingegnere «civile»: ciascun ramo dell’i. civile, ora, nel quadro del nuovo sviluppo tecnologico e scientifico, tende a una sua autonomia e, mentre ciò si verifica nella classica i. civile si avvia, appunto, lo sviluppo di quella ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...