Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] . L'accento è posto in primo luogo sul corpo e poi sulla parola, che non deve prevalere perché, a suo dire, tende piuttosto a nascondere, a mascherare più che a svelare. La parola nasce dal corpo e senza un'adeguata preparazione fisica neppure la ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] i pronomi clitici si osservano fenomeni di semplificazione:
(a) la distinzione tra le forme di dativo singolare maschile gli e femminile le tende a sparire in favore del maschile (12 a.);
(b) la distinzione tra il dativo singolare gli e plurale loro ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] (fine del V sec. a.C.).Resta da accennare al ruolo svolto dall'allevamento nell'ambito delle attività produttive: oggi si tende a valutarlo non marginale e interagente con l'agricoltura, secondo quanto era stato già intuito da Th. Mommsen per le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] inquinamenti ambientali. Nel quadro di questo indirizzo, che tende progressivamente verso un complesso sistema di sicurezza sociale, da uno sguardo olistico, cioè da una concezione che tende a considerare la malattia non come un semplice disturbo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] oggettivo rimane centrale quella tra d. pubblico e d. privato, le cui origini risalgono all’epoca romana.
Il pensiero moderno tende a considerare norme di d. pubblico quelle che regolano l’organizzazione e la funzione dello Stato o, più in generale ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] due impulsi creano una popolazione di stati eccitati in fase tra di loro. Con il passare del tempo la memoria della fase tende a perdersi e viene recuperata dal terzo impulso. Come in un normale effetto di eco l'intensità del segnale è proporzionale ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] la Seconda sonata per pianoforte, Le marteau sans maître (1953-55), e Pli selon pli (1958-60), in un processo che tende a unire al rigore e alla razionalità delle strutture sonore, una "spazialità" dei fatti musicali, in questo rispecchiando, più di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] spago. Proiettando i due pesi in aria, essi iniziano a ruotare uno intorno all'altro e lo spago, sottoposto a tensione, si tende. Volendo, si potrebbe dire che il secchio è in quiete, mentre il resto dell'Universo ruota intorno a esso; ma, dal punto ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] a questo processo di estensione, si viene a creare un vero e proprio 'manismo' o 'panmanismo' e cioè una teoria che tende a identificare nel mana il fondamento stesso della vita religiosa, anzi, nel linguaggio dell'epoca, le sue 'origini'. Ora, sarà ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’ sono responsabili. Resta ferma con riferimento al rapporto tra l’autorità ecclesiastica e i suoi fedeli, i christifideles, ma tende a sfumare o a essere messa in ombra (nulla è mai abrogato nella dottrina della Chiesa), con riguardo alla società ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...