Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] particelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di λ l’indice di rifrazione del mezzo, n = c/v, tende asintoticamente al valore √‾‾εr, se εr è la costante dielettrica relativa statica del mezzo; al diminuire di λ, n decresce sino a ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] .
In tutte le s. è o era presente una zona riservata al servizio merci, ma le moderne tecniche gestionali delle ferrovie tendono ormai a separare completamente tale servizio da quello viaggiatori, per cui è sempre più raro trovare s. di una certa ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] inferiore al Titonico e al Cretacico inferiore più a est. Analogamente per le arenarie.
Se in complesso dal Portlandiano il mare tende a ritirarsi entro gli attuali confini, ciò non avviene senza pause: nell'Eocene il mare si estende e ricopre con ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (inizialmente a piastre saldate per scafo e torretta; con quest'ultima spesso ricavata per fusione), si tende ora a realizzare una struttura cui vengono applicati elementi intercambiabili di corazzatura, come sull'avveniristico modello francese ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] AKR.
Una politica a parte è quella delle forze di autodifesa giapponesi, che sebbene restino nell'orbita occidentale, tendono a provvedersi di armamenti di produzione nazionale anche nei settori più impegnativi. Basti citare il carro armato Tipo 90 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] delle poche carenze del Paese in campo minerario.
Pur nelle sue dimensioni territoriali e demografiche notevolmente minori, il Sul tende a sua volta ad assumere una posizione strategica: unica vera regione transfrontaliera del B. e, come tale, punto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] .
Sul piano politico, però, non si può ignorare la crescita del ruolo svolto dal C. di gabinetto: da una parte essa tende a evitare o a diradare i ''vertici'' tra presidente del C. e segretari dei partiti della coalizione governante (anche se non può ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 140.000 kW e la produzione dai 153,6 milioni di kWh del 1951 era già salita a 290 milioni di kWh nel 1959 e tende a crescere rapidamente. Nel 1954, una sacca di gas naturali rinvenuta a Capo Bon fu collegata con Tunisi, per fornire alla capitale gas ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] 'azoto, la consistenza della scia si è ridotta a circa 1/6 di quella che era in precedenza. Attualmente si tende ad eliminarla totalmente facendo reagire l'anidride carbonica, che ancora sussiste, con composti chimici che diano luogo alla formazione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] una fiorente colonia che ebbe importanza nella vita ginevrina e che tenne fede alla dottrina liberamente abbracciata. Si tende nuovamente a porre in rapporto con la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...