MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] limitata sia per il teatro di operazioni sia per i tipi di armi impiegate, o anche di un'azione di forza che tenda a ristabilire la pace o a tutelare determinati interessi in zone dove fossero in corso disordini, e questo senza dover ricorrere a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] prevalere l'astratto sul concreto e fa cadere in oblio l'irrepetibilità del fatto storico: per tal modo la ricerca tende a riconoscere le ‛leggi' che governerebbero la vita delle società umane; e a fondamento della storiografia viene apprestata una ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’esercito che lo adora come un dio, con il Senato e il popolo che lo acclamano. Il linguaggio figurativo tende a mettere in luce connotazioni essenziali di un potere imperiale posto sotto l’influsso della divinitas del suo numen, moltiplicato nelle ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] però commuovere, ed egli resta a Malta. Nel 1649 muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a farsi più lenta e incerta. Nonostante i suoi appelli sembra proprio che a Roma si siano dimenticati di lui: egli deve ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 2008. Dalla ripresa delle esecuzioni, il Texas da solo tende a rappresentare metà delle esecuzioni dell’intera federazione, mentre in è la scomparsa dello spettacolo della punizione fisica che tende a divenire la parte più nascosta del processo penale ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] l'uomo fosse ‒ come diceva Aristotele ‒ uno zoòn politikòn, un "animale politico", cioè naturalmente socievole: sia nel senso che tende naturalmente a vivere in società, sia nel senso che soltanto all'interno della società può realizzare la sua vera ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] pensare a qualcosa che somigliasse alle nostre città. Per molto tempo Mosca fu una specie di accampamento permanente formato da grandi tende e da costruzioni in tronchi; perfino le mura della città erano di tronchi d’albero, come nei fortini del Far ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] alla guida della Contea di Caiazzo. È difficile pronunciarsi sui reali motivi di queste ostilità, che Falcone da Benevento tende a ricondurre al tradimento perpetrato dal castellano di Tufo, Roberto di Montescaglioso, ai danni di G., suo parente. A ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] ai 34,5 milioni censiti nel 2002. Il tasso di incremento annuo, che fino agli anni 1990 si è mantenuto intorno al 2,8%, tende a diminuire (2,04% nel 2009). La densità media (43,3 ab./ km2) ha scarso significato, essendo la distribuzione assolutamente ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] da caccia ad anima liscia cominciarono a differenziarsi da quelli militari solo nel 19° sec. attraverso una serie di perfezionamenti, che tendevano a rendere più rapido e sicuro il tiro a bersagli mobili. È proprio nel 19° sec. che la doppietta, arma ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...