• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [7998]
Storia [489]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] difesa controaerea sia contro bersagli attaccanti a elevatissima velocità (superiore a quella del suono) sia lenti (elicotteri). Gli e. tendono ad avere quindi in dotazione armi contraeree di difesa individuale, di reparto e di zona, atte a coprire a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – GUERRA NUCLEARE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La [...] porti, tra cui Puerto Cabello (150.000 ab.), ormai conurbato con Valencia, e La Guaira, lo scalo di Caracas; essa tende a inglobare, a O, anche Barquisimeto (650.000 ab.). Altro polo di attrazione è Maracaibo (1.350.000 ab.), seconda metropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] guerra ne ha aiutà di assa' danari". Ma dopo quest'intervento la voce del D. cessa dal risuonare in Senato, ché tende, sentendosi vecchio e stanco, ad assentarsi sempre più. E la sua partecipazione alla seduta del 27 febbr. 1521 è registrata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] da cui... scaturiscono i più importanti maneggi d'Europa", laddove Luigi XIV - con la sola "remora" della monarchia britannica che, comunque, tende a lasciargli "libero il campo" - è "arbitro non meno della pace che della guerra", il compito del C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Carleto et Domenego che hora sono puti, habino tempo de poter navegar". Coscienza mercantile tenace e radicata, dunque, che tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che intende il commercio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di Giuseppe Scichilone Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] sangue che nelle cronache siciliane prende il nome di "secondo caso di Sciacca". La tradizione storica anche più recente tende a presentare l'avvenimento come una delle tante guerre di famiglie che nella prima metà del sec. XVI insanguinarono diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA DE' MEDICI – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D'ITALIA – VAL DI MAZARA – CLEMENTE VII

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] la dottrina federalista a particolari momenti della situazione internazionale, togliendole perciò stabilità e validità assoluta. Si tende in sostanza a vagheggiare l'ideale federalista per un determinato gruppo di stati che hanno interessi politici ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di piante. Una delle ricchezze del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino). In ultima analisi il paese tende ad aumentare le esportazioni e a limitare le importazioni non indispensabili alla sua attività economica. Il M. ha cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAOS Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] sotto i 15.000 abitanti. La popolazione, al censimento del 1985 pari a 3.585.000 ab., è variamente distribuita. Scarsa nel Nord, tende a concentrarsi lungo le vallate, ma in ogni caso la densità media di 15 ab. per km2 non subisce troppe oscillazioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROENLANDIA Claudio Cerreti Emma Ansovini (XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793) Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo stazionario l'allevamento di caribù e ovini, l'economia dell'isola tende a basarsi sempre più su pesca e attività minerarie. La pesca riguarda essenzialmente il merluzzo, il cui prodotto è ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ALLEVAMENTO – COPENAGHEN – REFERENDUM – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali