Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] . Vengono, infatti, definite anche malattie autoimmuni. Esse tendono ad avere andamento cronico, si prolungano per mesi e e dei piedi, che vengono colpite in modo simmetrico; tende a coinvolgerne un numero sempre maggiore (carattere additivo) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] sive De poetica, dialogo in cui si interroga sul valore gnoseologico della poesia. Muovendo da indicazioni aristoteliche, che tende a conciliare con un platonismo filtrato attraverso l’esperienza ficiniana, la poesia viene per lui a rappresentare la ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] Eros). Secondo questa interpretazione, "la benda del 'bendato Cupido', malgrado l'uso indiscriminato di essa nell'arte rinascimentale, tende a serbare il proprio significato specifico ovunque una forma più bassa, sensuale e profana, d'amore si trovi ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] la mente, è bene ricordare che vi sono manifestazioni comportamentali, cognitive ed emotive per le quali tutti gli individui tendono a somigliarsi, mentre ve ne sono altre per le quali si assiste a una considerevole variabilità, con intensità che ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] i sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea), con dimagrimento, inappetenza e irritabilità: negli anni successivi la malattia tende a colpire anche altri organi e apparati, causando quadri clinici molto variabili: bassa statura; anemia ferripriva ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] tumore della vescica è definita da due processi: la recidiva e la progressione. Il 50-70% dei tumori superficiali tende nel tempo a recidivare: di questi un 20% può andare incontro a una progressione, cioè recidivare con caratteristiche istologiche ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] solare da generare la quantità di vitamina D necessaria a evitare tale patologia. La maggior parte dei rari reperti tende a concentrarsi nel periodo medievale e in quello industriale. Lo scorbuto (deficienza di vitamina C) è stato individuato con ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] aumento dell'irritabilità e confusione mentale. La terapia farmacologica dell'ansia è spesso lasciata al paziente, che tende ad assumere farmaci ansiolitici oltre misura, fino alla dipendenza psicologica e fisica. Essa dovrebbe essere, invece, sempre ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] dalla poetica del deforme. Il grande artista è colui che, guardando in faccia e quasi sfidando le insidie che gli tende il brutto, riesce, grazie proprio a questa lotta, a realizzare un più consapevole e più alto dominio della forma.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] la m., anche nell’anziano, non sono i farmaci, ma il continuo esercizio.
Architettura cognitiva della memoria
La ricerca tende ad ammettere l’esistenza di sistemi di m. differenziati che si sarebbero sviluppati per rispondere a scopi e bisogni ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...