• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [8002]
Letteratura [375]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] au centre de la Terre; De la Terre à la Lune; Vingt mille lieues sous les mers; Robur le conquérant ecc.), tende all’avventuroso, al meraviglioso, al cosmico, e mostra verso il progresso tecnico un minuzioso e affascinato interesse; l’altro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] cui l'inglese della popolazione nera è quella più spiccata e più studiata. Tale varietà (il cosiddetto Black vernacular English) tende oggi a essere spiegata come un creolo la cui base sarebbe un pidgin parlato sulla costa dell'Africa occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Gustafsson, Lars Erik Einar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gustafsson, Lars Erik Einar Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] chiara nei cinque romanzi del ciclo intitolato Sprickorna i muren (1971-78, Le crepe nel muro), in cui G. tende a porre in discussione i 'muri' solo apparentemente solidi delle certezze sociali, ideologiche e personali, e a metterne in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROŻEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROŻEWICZ, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, prosatore e drammaturgo polacco, nato a Radomsko il 9 ottobre 1921. Nelle prime raccolte di versi di R., uno dei più insigni scrittori polacchi contemporanei, [...] poesia. La sua abbondante produzione drammaturgica, iniziata con Kartoteka (1960, Cartoteca, in Sipario, 1963, n. 208-209), tende, con la distruzione del personaggio e dell'azione, verso una forma teatrale aperta, fondata sulla parola poetica. Ed ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŻEWICZ, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sofferenza e della noia, volta a volta il sonno naturale dei bruti o l’esaltazione della vita intensa ed eroica, non tende ad istituire, né lo può, una mediazione dialettica. La verità è che una mediazione sarebbe equivalsa ad una giustificazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] non dura (Canz. CCXLVIII, 8) (19) Veramente siam noi polvere et ombra (Canz. CCXLIX, 12) In quanto verità posta apoditticamente, la sentenza tende a bastare a se stessa. Se tuttavia le si affianca una premessa che la motiva, o dalla quale essa deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] 1950. Opere I suoi inizi di poeta, ma di una poesia (Lavorare stanca, 1936) che, nata in clima ermetico-decadente, tende a superarne l'ossessivo soggettivismo mediante la proiezione oggettiva di quelli che sono e più saranno i temi di fondo di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Blixen-Finecke, Karen Christence

Enciclopedia on line

Blixen-Finecke, Karen Christence Scrittrice danese (n. Rungsted, Copenaghen, 1885 - m. presso Rungsted 1962); figlia dell'ufficiale e scrittore Wilhelm Dinesen, sposò (1914) il cugino barone Bror B.-F., da cui divorziò nel 1921. Stabilitasi [...] , 1978). Riprendendo modi e stilemi del Romanticismo tedesco, B.-F. unì all'estrema perizia tecnica della scrittura, che tende spesso a risolversi in arabesco, la ricerca di intrecci e svolgimenti bizzarri, l'amore per il raffinato gioco narrativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ISAK DINESEN – INGHILTERRA – COPENAGHEN – NAIROBI

Oriani, Alfredo

Enciclopedia on line

Oriani, Alfredo Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] di passioni oscure che non riesce mai a decantarsi in racconto chiaro e armonioso. Dal 1883 la sua vena narrativa e polemica tende a effigiare il travaglio dell'umanità moderna, l'opera dei popoli e delle nazioni, lo sforzo dell'uomo che si dà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASOLA VALSENIO – GIOVANNI VERITÀ – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

GARGIULO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARGIULO, Alfredo Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] poetiche simboliste e decadenti e alle esperienze della letteratura frammentista e critico-lirica (v. frammentismo, App.), il G. tende a conciliare il rigore metodologico dell'uno con la sensibilità raffinata, con il gusto formale e musicale delle ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – GABRIELE D'ANNUNZIO – IMPRESSIONISMO – DIALETTICA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali