La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] della domanda cautelare per difetto di giurisdizione. Tuttavia, come si è visto, l’interpretazione che dell’espressione richiamata tende a prevalere, è che per l’utile prosecuzione del processo non sia necessario attendere il passaggio in giudicato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dotato di influenza (favour), come ad una possibile garanzia di fronte al potere politico, per sua natura «onnivoro» (che tende «to absorb all power into its impetous vortex»). In America, appunto, agli inizi dell'800, nel contesto del passaggio di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] : la costituzione richiede anche che i poteri amministrativi siano previsti dalla legge (e in questo senso il principio di legalità tende a coincidere con la riserva di legge).
Il sistema è completato dagli artt. 24 e 113 Cost. che prevedono la ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] cd. standard con contratto a tempo pieno e indeterminato che si trasferisce stabilmente nel nuovo Stato membro, esso tende in realtà a trovare un’applicazione più ampia, originariamente estesa anche alle forme di mobilità temporanea, in quanto ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di un potere di autotutela all’epoca illimitato, si pone in evidente e irragionevole contrasto con un sistema che tende invece dichiaratamente ad incentivare gli investimenti, dando massime garanzie di stabilità agli operatori, tanto, appunto, da non ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle professionalità individuali, i meccanismi di valutazione, la responsabilizzazione per il rapporto fra obiettivi e risultati, tendono ad incentivare il confronto e il coinvolgimento nei processi decisionali.
In questa cornice si situa l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] degli atti che rientrano nell’impresa, occorre tener di mira il fine economico, la specifica speculazione che l’impresa tende a realizzare», di modo che avrebbe dovuto seguirsi
un criterio puramente oggettivo, osservando se gli atti singoli compiuti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] per il suo carattere retroattivo, non riapre i termini per l'impugnazione dell'atto convalidato.
Invero, la giurisprudenza tende ancora a sovrapporre al potere di ratifica quello di convalida, utilizzando le due denominazioni in maniera piuttosto ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] risarcitoria; Cass., 17.2.2015, n. 3121).
Nel descritto orientamento giurisprudenziale, consolidato nelle sue coordinate fondamentali, tende a restare imprecisato da quale lato del crinale penda, nelle vicende processuali, la distribuzione tra le ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] dell’oggetto dell’atto da parte degli uffici fiscali sulla base di “elementi presuntivi”, l’amministrazione finanziaria tende a valorizzare “elementi certi” come il prezzo della cessione, l’esistenza di procedure amministrative attivate dalle parti ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...