SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] da quando si è affermato nella sociologia cognitiva il cosiddetto Programma Forte (manifesto della Scuola di Edimburgo) che tende a esaltare il ruolo del condizionamento sociale sulla scienza, chi è incline a situare l'agire scientifico in prossimità ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] più), in quanto il riesame e il conseguente provvedimento si rivolga alle singole attività dell'ente e di queste tenda a eliminare le manchevolezze (per es., annullamento di atto illegittimo); o sulle persone, se tali manchevolezze abbiano radice nei ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] e dai senatori e non sortirono alcun pratico risultato. La legge Sempronia (ad iniziativa di Tiberio Sempronio Gracco) tendeva a salvare il ceto lavoratore, ad elevare a proprietarî o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] un certo contegno in vista del soddisfacimento di un proprio diritto - fa breccia nell'impalcatura giuridica, dal momento che esso tende a reinserire entro gli schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita (e di cui consiste) l ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] tale, entro limiti circoscritti).In termini generali si può affermare che, là dove esiste una moderna legislazione in materia, essa tende a favorire il ricorso all'istituto. È questa, per lo più, la situazione nei paesi sviluppati, con riguardo ai ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] arricchita da qualche irrinunciabile formula di stile.
Sub b) la ratio dell’«avvertimento» sembra essere duplice: da un lato, tende a favorire la stipula della convenzione, dall’altro, è volta a responsabilizzare (a quanto pare, oltremisura) la parte ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] costituzionale inizia a farsi breccia una prospettiva differente che, pur in continuità con quanto sopra delineato, tende a sostituire il requisito della coattività con quello della doverosità così manifestando «uno spostamento della prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] quanto volontà del popolo. In una impostazione di questo tipo, nella quale la natura del potere legislativo tende a confondersi con l’esercizio del potere costituente, in quanto entrambi espressione della sovranità popolare, una distinzione formale ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] autotutela con l’adesione del contribuente). E anche quando si segnala l’affinità funzionale esistente tra adesione e conciliazione si tende comunque a considerare la seconda come un modo di essere del primo e non viceversa (per tutti, v. La Rosa ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] come spiccatamente aleatorio, natura d’interesse legittimo14. Sia permessa una notazione critica: si è soliti dividersi tra chi tende a dare per scontato che l’annullamento integrale della gara prelude alla sua riedizione e chi, invece, sottolinea ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...