Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ostativo: un automatismo da rimuovere, in Dir. pen. e processo, 2014, 1269 ss.; Dolcini, E., L’ergastolo ostativo non tende alla rieducazione del condannato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1500 ss.; Eusebi, L., Ergastolano “non collaborante ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] al prezzo, come si è già accennato, di una inaccettabile trasfigurazione dello «strumento » (il processo) nel «fine» cui esso tende (la sentenza irrevocabile e la pena che da esso può conseguire». Pur dovendo dunque pervenire ad una declaratoria di ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] cade in questione il rapporto tra rimedi che prevengono e tendono ad evitare la dichiarazione di fallimento e il fallimento che, facendo affidamento sul principio della prevenzione, tende esclusivamente a dilazionare nel tempo la decisione sul ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] re longobardi (G. Moschetti, Primordi esegetici sullalegislazione longobarda..., Spoleto 1954, pp. 143 ss.). Nell'epoca degli antiqui si tendeva, invece, a dar credito al testo, che non poteva essere discusso nella sua dizione, quasi questa facesse ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] . Considerando "troppo favorevole al fisco" il pensiero del glossatore ordinario del Liber Augustalis, il più maturo Andrea tende a sfumare i caratteri più marcati che farebbero del demanio federiciano un patrimonio vincolato e indisponibile. Ne ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] , i diritti dell’uomo, o per un verso o per l’altro, o muovendo dal piano sovranazionale o da quello nazionale, tendono a erodere il tradizionale primato del diritto statal-nazionale, a porre limiti e condizioni. Nello stesso tempo però quei diritti ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] è peraltro ben sottolineato dall’espressione «età dell’oro», usata da J. Robinson, che la politica dei r. tende, almeno approssimativamente, a realizzare.
Tale politica può così essere definita come quell’insieme d’interventi di politica economica ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di essi (per es., i sacerdoti). Tuttavia, il nuovo Codex iuris canonici, pur rispettando le tradizioni degli o. religiosi, tende a equipararne tutti i membri nei medesimi diritti e doveri. Si suole distinguere, all’interno dell’o. religioso, il primo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] e orgoglio.
La ricerca sui gruppi clandestini attivi in diverse regioni del mondo indica che, comunque, l'ideologia tende a trasformarsi nel corso dell'azione, giustificando la scelta di strategie sempre più brutali. Le conseguenze implicite, anche ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Italiana, 32° vol., 1994, ad vocem) è, tipicamente, un crimine dello Stato, nozione che il diritto internazionale tende ad applicare ad alcuni illeciti statali di particolare gravità; allo stesso tempo, essa fa sorgere la responsabilità personale ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...