Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] circolari è limitato dalla forza centrifuga che si desta in curva, forza che è proporzionale al quadrato della velocità e che tende a far slittare il veicolo verso l’esterno o a farlo ribaltare se lo slittamento è impedito. Per creare una componente ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ecc., gli ecosistemi assumono una fisionomia alquanto artificiale, coinvolgendo le relazioni tra conservazione e sviluppo.
Strutture
Tende a prevalere il modello di struttura zonizzata francese, con gradienti di severità di tutela e limitazioni e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] et de l'échange, 3ª ed., Parigi 1902-04; E. Gianturco, Compravendita, nel volume Contratti speciali, Napoli 1905; Fr. Tendi, Trattato della compravendita, Firenze 1906; E. Cuturi, Vendita, cessione e permuta, Napoli 1906; Ch. Beudant, La vente et le ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] spingersi sino a determinare l'organizzazione interna o le modalità di svolgimento dell'attività di quegli enti.
La d. tende a trasformarsi, così, da strumento tecnico, i cui effetti restano conchiusi all'interno del sistema delle fonti, a strumento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] .
Sul piano politico, però, non si può ignorare la crescita del ruolo svolto dal C. di gabinetto: da una parte essa tende a evitare o a diradare i ''vertici'' tra presidente del C. e segretari dei partiti della coalizione governante (anche se non può ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] nei confronti di tutti i mezzi di comunicazione di massa, acquista una plausibilità e una praticabilità prima sconosciute, e tende a tradursi, nei paesi più avanzati, in concrete formule organizzative e in strutture istituzionali. La l. 416/1981 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di esportazione tende pure ad aumentare, ma meno rapidamente: L. 28.068.000 nel 1933, 36.120.000 nel 1935 nella Libia occident.; 14.185.000 nel ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di servizi affidati alla Cassa del mezzogiorno, dimostra che là dove l'azione amministrativa degli enti è carente l'ordinamento tende all'erosione, cerca cioè di trasferire i compiti a soggetti meno incapaci.
Si tratta solo di tendenze; certo l ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] però sostenibile) che la fecondazione possa essere ravvicinata dal punto di vista metabolico alla contrazione muscolare. Tutto, invece, tende a dimostrare che, al momento della fecondazione, si abbia nell'uovo come ha supposto J. Runnström, una ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] stata fortemente messa in dubbio, ma essa nella scuola si va sempre più affermando. I diritti potestativi "tendono alla produzione di effetti giuridici, indipendentemente dalla volontà e dalla prestazione di un obbligato, essi si esauriscono, quindi ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...