. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] della d.: il rapporto fra il delegato e il delegatario, cioè la creazione del nuovo rapporto obbligatorio al quale tende tutto il fenomeno della d., è indipendente dagli altri rapporti (purché le parti interessate non pattuiscano il contrario) con ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] è condizionata alla loro conformità allo schema astratto tracciato dal diritto. E lo sforzo della dottrina moderna, come tende ad assurgere a una teoria generale dell'atto giuridico, così si orienta verso l'individuazione dei principî comuni all ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] a escludere la legittimità del figlio; azione in reclamo dello stato legittimo quella che tende all'accertamento giudiziale dello stato del figlio, con tutti gli effetti che ne derivano. I figli naturali sono quelli procreati da persone non coniugate ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di tributo (v. in tal senso Cass., S.U., ord. 15.2.2006, n. 3274), il problema del privilegio naturalmente neppure si porrebbe; tendeva peraltro a prevalere al riguardo la tesi della natura tributaria (v. Cass., S.U., ord. 11.2.2008, n. 3171 e C ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] giudiziaria può trarre vantaggio dalla nozione del “riconoscimento reciproco delle decisioni”8.
La seconda linea guida tende al rafforzamento della capacità investigativa, favorendo anche la disponibilità dei dati ed una compiuta e semplificata ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] circolazione delle merci, eliminando gli ostacoli tecnici) è qualificato come «virtuale» (Nicolin, S., op. cit., 90), tendendo a coincidere, ratione materiae, i loro ambiti di applicazione (che sono ‘trasversali’, perché definiti in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ’ipotesi nella quale l’esame della fonte sia impossibile4.
2.1 L’orientamento “tradizionale”
L’indirizzo tradizionale tende a non effettuare distinzioni particolari ed a considerare utilizzabili le dichiarazioni de quibus anche qualora esse trovino ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e regolazione condivisa. L’elemento di valore cui tende il federalismo è una combinazione di unità e diversità di valore, cui gli assetti istituzionali possono più o meno tendere, senza però mai esaurirne la eccedenza di contenuto deontologico.
Il ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] 3 del d.l. 13.9.2012, n. 158. Le altre previsioni dettano regole di natura procedurale. L’art. 15 tende a rafforzare l’attendibilità degli esperti che nei procedimenti civili e penali concernenti la responsabilità sanitaria possono essere chiamati a ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] condividono la lingua4. Per quanto concerne specificamente la tutela ad esse riconosciuta, se da una parte l’ordinamento italiano tende a dare attuazione ai principi di cui all’art. 6 Cost. mediante regimi particolari legati alle differenti realtà ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...