Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] »; la sproporzione, invero, denunzia «una situazione di approfittamento della debolezza del debitore da parte del creditore, che tende ad acquisire l’eccedenza dì valore, così realizzando un abuso che il legislatore ha voluto espressamente sanzionare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] sugli interessi della collettività nazionale […] predicando la pace universale, la solidarietà di tutti gli uomini, si tende a sopprimere le collettività attualmente esistenti che sono le nazioni […] per riconoscere una sola collettività, la società ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] certa superiorità del secondo, entrato nell'orbita del potente imprenditore Giovanni da Colonia. La produzione dello J. nel 1471 tende a differenziarsi, anche se i testi classici o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] »6. In definitiva, il potere officioso del giudice amministrativo di sollecitare le Procure Regionali della Corte dei conti tende a dare effettività al regime di responsabilità amministrativo-contabile degli amministratori pubblici di cui la norma si ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] dei soci illimitatamente responsabili (Cass., 8.8.2013, n. 18923).
D) Lungo una linea interpretativa che tende a limitare l’accesso alla Cassazione – interpretandosi restrittivamente il presupposto della definitività del provvedimento da impugnare ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] entità delle postille o annotazioni marginali, le segnature precedenti all’attuale e così via. Lo studio dei codici tende ad assumere sempre maggiore autonomia, per il generale orientamento a considerare il singolo codice non solo come depositario di ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] . Il primo senso riguarda valori medi statisticamente rilevati (per es., l’età in cui, in una certa popolazione, si tende a contrarre matrimonio). Nel secondo senso, il termine comporta un implicito riferimento al concetto di valore (per es., nella ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e dei suoi poteri.
Il secondo titolo concerne l'equipaggio e si divide egualmente in tre capi. Il primo capo tende a dare una netta figura al comandante, il cui profilo giuridico era nella legislazione italiana assai incerto. Talune norme concernono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'unità spirituale fra testo e decorazione del libro, ma intorno al 1910 le idee cambiano e l'artista sempre più tende a identificarsi con il tipografo che lavora col torchio a mano. A. J. der Kinderen si giova ancora della decorazione litografica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Nelle industrie estrattive, la produzione del carbone (45.226.000 tonn. nel 1936) e del ferro (33.187.000 di tonn.) tende notevolmente a diminuire. La Francia è sempre alla testa della produzione mondiale della bauxite (649.000 tonn. nel 1936). Come ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...