BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di acquisto, o di vendita, ha la medesima incidenza sul mercato, chiunque lo abbia dato: i mercati mobiliari tendono a svolgersi secondo gli schemi della libera concorrenza.
Alle diverse categorie di intermediari ricorrono aziende di varia specie ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] agli individui più capaci.
Se poi nella produzione del diritto il legislatore non è orientato verso il bene comune, ma tende in definitiva a favorire gli interessi di determinati individui, è meno che mai possibile parlare di un diritto di questi ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] oggetto di giudizio ('Tizio è un ladro'); conclusione è una norma individuale ('Tizio deve essere punito'). Questa teoria tende a raffigurare il ragionamento del giudice come un procedimento certo e stringente, che non coinvolge valutazioni o scelte ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] . A loro confronto ben diversa era l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto delle opere classiche si tendeva a sostituire quello di antologie o brevi epitomi, e alla volontà di interpretare e chiarire il contenuto dei testi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Nel processo civile - ove le parti hanno la libera disposizione dei loro diritti e l'onere di difenderli - si tende dappertutto a eliminare o almeno a ridurre formalismi eccessivi (e negli ordinamenti di common law si cancellano finalmente le forms ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] : questa formula può essere invocata per giustificare con una immagine il nuovo modo di vedere. Si dimentica, o si tende a dimenticare, la concezione antica, che in Inghilterra il giudice Coke contrapponeva, agli inizi del XVII secolo, al re Giacomo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] «il regime del provvedimento nullo, infatti, è identico a quello del provvedimento inesistente»; la dottrina civilistica più risalente tendeva, invece, a specificare la distinzione tra le due figure; cfr. in questo senso Rubino, D., La fattispecie e ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] negozio non è ricompresa tra i fatti costitutivi;
b) l’eventuale pronuncia di nullità, in assenza di domanda di parte, la quale tende alla risoluzione o all’annullamento, viola gli artt. 99 e 112 c.p.c., in quanto attribuisce all’attore un bene della ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] valore che per l’ordinamento rappresenta.
Il neoformalismo2 tende a favorire l’emersione del rapporto economico sottostante forma4 in uno con le citate teorie cd. del neoformalismo che tendono a privilegiare la causa o la ratio del contratto, per far ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] . In dottrina è stato posto in discussione il richiamato orientamento, sebbene anche autorevolmente suffragato7, che tende a sovrapporre i requisiti della certezza e della liquidità del controcredito, osservando che occorre invece distinguere ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...