I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] cornice il legislatore si muove all’interno di una logica di salvaguardia del principio di parità delle parti4 che tende ad ovviare al rischio di «uso capzioso» delle regole processuali5 attraverso una consistente dilatazione cronologica dei poteri ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] come garanzia di libertà e di autonomia degli individui rispetto all'autorità sovrana; con le costituzioni di tipo rigido si tende a limitare, entro precise norme giuridiche, anche i principî fondamentali su cui si basa l'o. giuridico e quindi a ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] per il regolare funzionamento di una c. è lo smaltimento dell’aria che, trascinata dall’acqua sotto forma di minutissime bollicine, tende a raccogliersi in bolle più grandi nella parte alta del tubo. Per la vuotatura della c., si collocano, nei punti ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] cui è condizionata la possibilità di interrompere la gravidanza – soprattutto in relazione all’ampio concetto di salute psichica – tende a favorire la ‘libertà di abortire’ della donna, in nome del suo diritto alla salute e all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] dimissionario e non può compiere atti che eccedano l’ordinaria amministrazione (Crisi di governo), anche se un’opinione minoritaria tende a distinguere le due situazioni. Di certo, solo con il conferimento della fiducia il Governo assume la pienezza ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] per la somiglianza delle economie; notevole tuttavia l'importazione del minerale di ferro e derivati dalla Svezia. Il traffico con l'Italia, esiguo, tende a salire: nel 1923 era di 18.000.000 di marchi (14 imp. dall'Italia, 4 esp.); nel 1927 di 61 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della morte, i dati necessari a individuare il defunto, il coniuge superstite o predefunto e i dichiaranti. Speciali norme tendono a garantire che la morte sia denunciata, che la denuncia corrisponda alla verità e che, ove la morte sia conseguenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] dalla violazione, la pubblicazione della sentenza adempie a un'ulteriore funzione oltre a quella riparatoria del danno. Essa tende non solo a neutralizzare gli effetti della violazione, ma altresì a prevenire quelli che ne potrebbero in futuro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] s'insisterà mai abbastanza sull'importanza del Terzo in una strategia di pace. La guerra ha essenzialmente una struttura diadica e tende a far convergere i belligeranti, per quanti essi siano, verso due poli. Non manca talora la presenza di un Terzo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sono calcolate con estrema prudenza: devono essere in ogni caso adeguate alle uscite previste, ma per tutte le eventualità tendono a essere sovrastimate. Se, però, il volume di riserva è sovrastimato, esso deve essere potenziato nel corso dell'anno ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...