NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] L'UNDP (United Nations Development Program) - che ha assorbito in sé il Fondo speciale per l'assistenza tecnica - tende ad aiutare gli stessi paesi emergenti, opportunamente valorizzando le loro potenziali risorse naturali e umane.
Per l'inscindibile ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è ancora viva, ma lo spirito nazionale che informa il Llibre dels feyts d'armes de Catalunya (1420) di Bernat Boades, già tende a dissolversi nel Recort (1476) di Gabriel Turell, nelle Històries e conquestes del reyalme d'Aragó di Pere Tomich, e si ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] arrivando anche a far coincidere l'ordine normativo di una società con il suo diritto, nelle scienze sociali si tende piuttosto a segnalare, spesso, il primato della morale, sia che questa venga vista come elemento acquisito emotivamente attraverso i ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] contrattuale; i contratti assomigliano a testi normativi (in particolare a quelli di derivazione comunitaria; la disciplina contrattuale tende ad essere autoreferenziale). Con un’espressione molto incisiva si parla di contratti ‘alieni’ (De Nova, G ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] economica": gode di una specie di personalità di fatto che prelude al pieno riconoscimento di soggettività giuridica autonoma e tende a svalutare la figura del proprietario (p. 21). Il volume Le norme corporative economiche, sempre del 1937 (ibid ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del latifondo, e la situazione sociale tendeva ad aggravarsi per l’aumentare, in seguito ai successi bellici, degli schiavi nel lavoro della terra a danno dei salariati ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] 'interno, nella produzione e nel commercio in genere). Il primo è occulto, si attua mediante raggiro e corruzione e tende a confondersi col commercio legale; il secondo invece è manifesto e si esercita soprattutto mediante forzamento. Il primo tipo è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] considerata e definita come "l'insieme dei sistemi tecnici e delle disposizioni regolamentari, la cui applicazione concordata internazionalmente tende a rendere più agevole agli equipaggi di volo e agli organi di assistenza a terra il compito di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tronchi d'albero e una volta costruita ci vogliono varî uomini per tenderla. La fiera penetra sotto il tetto obliquo fatto di tronchi riuniti si pone un pistone b, che è mantenuto indietro (tendendo così l'arco) da un filo c disposto in quadrato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di motivi che in essa si manifesta è, s'è visto, quella per cui essa è da un lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola di insegnanti secondarî e di professionisti: e se quel primo fine appare più aristocratico ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...