Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i suoi istituti: il Consiglio di credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi unico depositario della sovranità: l’amministrazione della giustizia è affidata al console di giustizia; si sviluppano ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] dovuti in particolare allo studio delle opere di Leonardo; le immagini sacre, idealizzate, raggiungono un supremo equilibrio che tende a un'assoluta perfezione formale. Evidenti motivi leonardeschi si colgono anche in alcuni ritratti nei quali R. si ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] di piegarle agli usi attuali senza uscire dallo schema rigido dei comparti. D'altra parte, anche a V. si tende ad adottare il criterio di riutilizzazione dell'edilizia antica in alternativa a quella nuova, sia perché più conveniente in senso ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la villa di montagna e quella sui laghi, quella vicino alla città e quella al mare. Ma sempre la casa e il giardino tendono a immedesimarsi l'una nell'altro e l'architettura murale e quella del verde obbediscono allo stesso concetto unitario. V. tavv ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] a S di Budapest la raffineria di Szazhalombatta, con annesso impianto per energia termica. Nel complesso la produzione industriale tende ad aumentare negli ultimi anni in media del 7-8%.
La produzione agricola appare in progresso per frumento (1977 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] è lo stile; il tratto diventa più pesante, ma più efficace; lo stile elegante, un po' lezioso delle decorazioni precedenti, tende a cedere il passo a un grafismo più accentuato, a una maggiore ieraticità; scompaiono le ombre e le prospettive, si ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , ad esempio nella Siria del Nord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi lontani e poi alloggiati sotto tende. In generale si raccomanda di arruolare operai di luoghi diversi e possibilmente di religione diversa, perché la concorrenza ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio Spavento, proto di palazzo, le piccole spese "per la tenda di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di G ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] cicli pittorici francesi, a cominciare da quello famoso di Saint-Savin (dip. Vienne). L'atteggiamento critico di Salvini tende, forse, a uno schematismo eccessivo nella soluzione dei problemi, che appaiono più articolati di quanto lo studioso stesso ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sistema industriale che, nella logica della produttività, tende a un rinnovamento continuo del campionario, tuttavia, deficienza fisica (andrebbe contro l’idea stessa di qualità), tende a intervenire sul contenuto comunicativo. La domanda da porre, ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...