Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si diffondono i tipi italici. Ma questi, partendo dalle forme della Certosa, tendono già nella prima fase di La Tène (V-IV sec.) ad arricchirsi di nuovi motivi, come la punta della staffa rovesciata ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] , Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) effigia l'imperatore con la spada sguainata, secondo un'innovazione iconografica che tende a esprimere l'idea di un sovrano asceso al trono grazie alla propria forza militare piuttosto che per volontà di ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] (T. 43), compaiono Creusa e I. dinanzi ad Apollo. In una oinochòe da Nola si ha analoga rappresentazione con Creusa che tende le mani verso Ion. In una hydria calcidese del Fitzwilliam Museum di Cambridge compare un gruppo di figure una delle quali è ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] con il mantello pesante a tipo di clamide e per la pettinatura divisa nel mezzo e ricadente disordinatamente sulle spalle, tende a riconoscervi una donna della Gallia o della Germania. Il Lucas, basandosi su un passo di Tacito (Germ., 17), che ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] a un sapiente uso dei materiali da costruzione, è inevitabilmente entrata in relazione con le cicliche invenzioni tecnologiche, tendendo a innovare o trasformare le sue abituali pratiche. Accanto alla persistenza di tecniche e modalità costruttive ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] e residenziali. Attualmente, il centro storico è efficacemente conservato e le reti dei servizi pubblici modernizzate. La popolazione tende a trasferirsi dai piccoli e affollati distretti del centro, che ancora offrono molte opportunità di lavoro, ai ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] -verticale e una Sinfonia diagonale (1920) e H. Richter il suo Präludium. Nell’ambito del Bauhaus (➔), dalla ricerca che tende a sintetizzare movimento, colore, luce e forme nasce il progetto di L. Moholy-Nagy per un teatro totale di movimenti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] più o meno spinta cui si è accennato, tuttora sussiste nella maggior parte delle odierne costruzioni, tende a subire notevoli trasformazioni in conseguenza dell'impostazione dell'attività edilizia su basi industriali. Con l'industrializzazione ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] di natura lirica e fantastica; e su questa scia di gusto S. elaborerà la sua successiva evoluzione in cui il motivo tende sempre più ad identificarsi nella composizione cromatica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per una bibl. ampia v. L. Venturi, Pittori ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tazza che un compagno gli presenta e verso la quale gli altri tendono la mano. Alcuni assediati sono già morti, altri si dànno soldati guidati da ufficiali a cavallo, con un accampamento di tende in un paesaggio collinoso con greggi e pastori, a cui ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...