Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della vicina Spagna, venne, con poche eccezioni, rigidamente osservato. Secondo i canoni estetici dell'arte islamica, la decorazione tende a ricoprire, all'interno, l'intera superficie parietale.In assenza di arti figurative domina l'arabesco, con i ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] i quali, dopo successivi reimpieghi e sovradecorazioni a ricamo, si vestivano pure i defunti, ma anche per es. tende, come suggerisce l'impostazione ornamentale di alcuni grandi frammenti pervenuti, quale quello degli 'amorini vendemmianti' (Parigi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] accurata rifinitura dei dettagli dopo la messa in opera delle lastre. Gli interni stessi dei templi costruiti tendono a riprodurre l'effetto di massiccia solidità propria dei santuari cavati nella roccia. Essendo rigorosamente composte da elementi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre il Figlio le tende uno scettro fiorito e la benedice.Il trumeau di questo p. è una copia moderna, come pure quello di Senlis. Fortunatamente si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] tecnica usata per costruire le camere sepolcrali delle piramidi dell'epoca di Snofru. Il risultato di questo procedimento, che tende al gigantismo, può essere considerato come una delle meraviglie dell'architettura egizia. La 'Grande galleria' ha un ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] -E della regione di Bagdad - in cui il Tigri e l'Eufrate, i due grandi fiumi che la percorrono, tendono ad avvicinarsi - comprende la cosiddetta bassa Mesopotamia (Babilonide degli antichi), e corrisponde alla vasta pianura alluvionale, originata dai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] navale, dall'anfora appunto alla botte.
Gli altri contenitori da trasporto
A partire dal VII secolo, l'uso dell'anfora tende a diminuire, a vantaggio di una grande varietà di recipienti da trasporto, nell'analisi dei quali si pongono due ordini ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] scettro abbassato come un'asta e la folgore nella mano sinistra come se inseguisse una donna.
12. - Nel V sec. tende a scomparire la figurazione della nascita di Atena. Una delle più note e sontuose edizioni sopravissute, quella appunto del Pittore ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] clienti-fornitori con imprese sparse per tutta l'Unione. Da tutto ciò è facile capire come i dirigenti dei nuovi stati tendano ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai livelli del passato per cercare di evitare la chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ordinamento.
Sappiamo che il demo di Kollytòs confinava con quello di Melite e con Diòmeia, la cui ubicazione non è sicura ma che si tende a mettere a S di Atene. Non è pertanto da escludere che esso comprendesse la zona a S e forse anche ad O dell ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...