NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dovette prendere posizione anche a proposito di altre questioni matrimoniali coinvolgenti l'aristocrazia del Regno franco occidentale, che si tende qui a trascurare per via della massa di documentazione relativa al caso di Lotario II, ma che agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Volpe definisce limpidamente lo smarrimento autentico degli studiosi-naufraghi, di cui stiamo parlando. Con intuito sicuro, Volpe tendeva a estendere l’area del fallimento che registrava in se stesso (Pescosolido 2000, p. 119). Al contrario dei ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il Cristo centrale (agnello/trono/croce): ossia del fatto che il pontefice, identificato con la Chiesa romana (verso cui inconsuetamente tende le mani), riceve il suo potere non tanto da Pietro, ma (come Pietro e tramite lui) direttamente da Cristo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] potere. Lo Stato è un certo modo di intendere il potere politico e i suoi compiti, è innanzi tutto […] un programma che tende alla globalità; è la vocazione a far coincidere l'oggetto del potere con la totalità dei rapporti sociali; è la vocazione a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] istessa chiesa", come attestano i suoi scritti devoti. Sembra una laida strizzata d'occhio di chi, a sua volta, un po' tende a far capire che un cappello cardinalizio non gli dispiacerebbe. Che Aretino aspiri al cardinalato Tiziano lo fa, in effetti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di cristiani per il popolo nuovo" (ibid.).
Durante il pontificato di D. l'espressione di "sedes apostolica" tende a generalizzarsi e specializzarsi come vera e propria espressione tecnica estendendosi a definire anche il potere giurisdizionale della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] quella che abbiamo visto prevalere nella Chiesa cattolica); nondimeno il concetto di ‘civiltà cristiana’ utilizzato dalla cultura romantica tendeva a inglobare l’età medievale e l’età moderna in un’unica grande epoca della storia umana contrassegnata ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] hanno tolto alla popolazione la possibilità di sviluppare le capacità necessarie per l'autogoverno. Il ricordo dello stalinismo tende ancora a minare la fede in qualunque forma di autorità, nonché quell'equilibrio tra libertà individuale e disciplina ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] misura da fonti (specie le opere di Eusebio e i panegirici) che, considerate la loro natura encomiastica e la loro finalità, tendono a fornire un quadro parziale e unilaterale. Da un lato Eusebio, e con lui altre fonti di medesima ispirazione come il ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Patristica, 34 (2001), pp. 256-269, in partic. 264, ha richiamato l’attenzione su Paneg. 6(7)7,3, dove Giove tende la sua mano destra per accogliere Costanzo I (Iove ipso dexteram porrigente).
91 Un esempio eccellente si trova nelle illustrazioni del ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...