Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] l'Esistente e l'Esistente ritorna all'Ente": cioè l'universale razionale si determina nel reale, il quale a sua volta tende alla razionalità dell'idea. In tale concezione dialettica del rapporto tra l'essere, proprio di Dio, e l'esistere, proprio ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Il PNL aumenta, ma non sempre a tassi superiori all'incremento demografico e, pertanto, in termini reali il reddito pro capite tende a diminuire. Nel 1991 le stime della Banca mondiale attribuivano al paese un PIL pro capite appena superiore ai 1000 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] 54 anni. Il numero degli uomini supera di quasi 3 milioni quello delle donne. L'analfabetismo, ancora altissimo (67%), tende leggermente a diminuire perché nelle città è invalsa la consuetudine di mandare a scuola anche le bambine. La popolazione ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] la sicurezza nella regione cui il trattato si riferisce. Tutta la struttura operativa, che l'alleanza è riuscita a darsi, tende, peraltro, a poter scattare in modo immediato e completo non appena il casus foederis venisse a realizzarsi.
3) Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] linee dell’Atlante della letteratura italiana, diretto da Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, in tre volumi (2010-2011), che tende a focalizzarsi sia su situazioni specifiche, incardinate in luoghi e tempi definiti, sia su reti e intrecci spaziali e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di particolare rilievo. Nel febbraio del 1273ricevette l'ordine di immagazzinare nella sua città i residuati di guerra (tende, armi e macchine belliche) della crociata di Tunisi (1270). Come risulta dai registri della Cancelleria angioina vendette ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del contrasto franco-asburgico nel 1635 rende più tesi anche i rapporti diplomatici con la Spagna, da cui Genova tende a prendere le distanze, magari strumentalizzando episodi marginali. Con lettera del 10 genn. 1635 il governo della Repubblica, nell ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] in età coloniale o in speciali momenti politici, come la guerra civile spagnola del 1936-39), dall’altro si tende ormai ad abbandonare la tradizione che al contrario, troppo riduttivamente, appiattiva le crociate sulla sequenza di spedizioni militari ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] prestazioni assistenziali, il cui onere finanziario, sostenuto dalle contribuzioni coattive delle categorie economiche interessate, tende sempre più a essere posto a totale carico della collettività (cosiddetta fiscalizzazione degli oneri sociali ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] messo a punto sulla base della conoscenza di dimensione, entità e tipo della forza destinata a schierarsi.
La logica verso cui si tende è quindi quella della disponibilità di ciò che serve 'dove e quando serve'. È a questa filosofia, per es., che si ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...