Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] con il passare del tempo, essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo; di m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di avanzata della massa ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] .
Screening fetali
Lo screening genetico di donne apparentemente sane in corso di gravidanza è quel procedimento che tende a identificare difetti congeniti in coppie senza alcun rischio a priori. Questo tipo di screening si articola essenzialmente ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi tende a zero al tendere della temperatura allo zero assoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye rende ragione di questo fatto.
Il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] gli Stati americani e ha influenzato anche la legislazione federale. In queste sedi l'oggettività delle condizioni terminali tende a passare in second'ordine rispetto all'intento di valorizzare l'autodeterminazione del paziente, e si fa evidente ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] hanno dimostrato che, al lancio, la pressione venosa, sia centrale sia periferica, risulta particolarmente elevata, mentre l'ematocrito tende ad abbassarsi dal 46 al 43%; dopo il lancio e nel corso dell'esposizione alle condizioni di microgravità, la ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] agire alla concentrazione giusta, ma anche nel tempo e per il tempo opportuno. Combinando tutti questi accorgimenti si tende a ottenere una terapia personalizzata per ogni individuo, in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche terapeutiche del ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di un determinato tessuto. Malgrado l'esistenza di malattie organo-specifiche che hanno diversa espressione clinica, oggi si tende a stabilire un'interpretazione patogenetica del danno su base unitaria. Il primo passo consiste nell'attivazione di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] l'evoluzione e si ripete ancor oggi più volte al giorno; essa vede coinvolti da un lato l'organismo che tende a mantenere inviolata la propria individualità, dall'altro gli invasori, costituiti da mutazioni di cellule all'interno dell'organismo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e, in tempi più recenti, la tubercolosi nell'Ottocento, il cancro e l'AIDS oggi. In genere, la descrizione del corpo malato tende a rendere visibili i segni della malattia e a organizzarli in sistema, e la pratica medica viene vista come un modo di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . Per quel che riguarda la suddivisione ascendente della FR, questa organizzazione istologica si conforma al duplice ruolo che si tende ad assegnare al sistema: modulazione delle risposte del cervello ai messaggi che lo raggiungono e azione continua ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...