PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] infanti trascorre il periodo di sonno più lungo nelle ore notturne, ed è attorno al quarto anno di vita che i bambini tendono a dormire nelle sole ore notturne.
Nell'adolescenza è massima la capacità di estendere e restringere i tempi di sonno e la ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] un uncino infisso all'incisura tiroidea e collegato con una funicella a un piatto di bilancia che poteva caricare con varî pesi, tendeva più o meno le corde vocali. Innestando la trachea a un tubo di legno e questo a un mantice, insufflava aria con ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] netta prevalenza della spesa pubblica (come la Svezia, con una quota di pubblico superiore all'85% per tutti gli anni Novanta) tendono a lasciare spazi sempre più ampi alla spesa privata: nei Paesi europei, in termini di punti percentuali sul PIL, la ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] , cioè la loro corrispondenza con i fenomeni fisiologici e patologici. Tale studio va oltre il semplice collegamento fenomenologico, e tende anche ad approfondire il tipo di lesione (ma non di malattia) che ha prodotto un determinato reperto clinico ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] campo della terapia antibiotica, oltre che essere rivolte verso la scoperta di sostanze sempre più attive e sempre meno tossiche, tendono anche a studiare la possibilità dell'associazione di due o più antibiotici, per sfruttarne l'azione sinergica (v ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] nella sintesi di molecole della fosforilazione ossidativa. La maggiore vulnerabilità del DNA mitocondriale rispetto al DNA nucleare tende a far ipotizzare che il declino della fosforilazione ossidativa sia il risultato dell'accumulo di danni da ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] attività onirica. Il problema è quello dell'identificazione del fenomeno biologico che si sopprime abolendo il sonno.
Comunemente, si tende a identificare il s. come un "riposo". In realtà ciò è un'errata semplicizzazione. Comunque, non è certo il ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] i sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea) con dimagrimento, inappetenza e irritabilità; negli anni successivi la malattia tende a colpire anche altri organi e apparati, causando quadri clinici molto variabili, come bassa statura; anemia ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] un aumento di effetto proporzionale. Si deve sottolineare che questa è soltanto un'ipotesi a fini pratici, la quale tende probabilmente a sovrastimare l'effetto reale alle basse dosi. Inoltre, quando la dose sia somministrata su tempi molto lunghi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] e se questo sia da collegarsi a particolari funzioni della nostra visione. La variazione dello stimolo luminoso nel tempo tende a simulare quella prodotta dai movimenti degli occhi. Questi però sono vari e di varia natura e riesce difficile, almeno ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...