Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] , ipossia, ipercapnia e acidosi respiratoria.
2. Diffusione
La diffusione è un processo insito nella natura dei gas, che tendono a occupare tutto lo spazio che hanno a disposizione migrando da zone di maggior concentrazione (o pressione) a quelle di ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] anderanno a li detti bagni, secondo che prestano l'altre masseritie"; a Macereto è invece "licito di ponere et tenere tende [...] et padillioni d'ogni parte d'intorno al bagno, infino a cento braccia". La permanenza viene rallegrata dalle distrazioni ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] , pur collocandosi le singole funzioni nell'ambito della 'normalità'. Con il termine dell'attività professionale, il gruppo degli astronauti tende sempre più a omologarsi con quello di controllo (a parità di età). Ciò dimostra che i cosmonauti non ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] Allo stesso modo il miope, nel tentativo di vedere meglio, rilascia al massimo la sua accomodazione e gli occhi tendono a porsi in divergenza. La terapia del paziente strabico richiede innanzitutto una diagnosi precoce. Un buon recupero funzionale è ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] attivate numerose proteasi neutre citosoliche che degradano rapidamente le strutture proteiche a contatto con il citosol. I mitocondri tendono poi a concentrare Ca++ dal citosol; a concentrazioni superiori a 10-5 M vengono inibiti gli enzimi della ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] s. asimmetriche è infatti uno dei settori della s. organica in maggiore sviluppo. e la sua importanza tende ad aumentare in considerazione del crescente interesse, sia scientifico sia industriale, rivolto ai composti chimici chirali. L’assegnazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] topologica nasce dall’aggiustamento di alcuni parametri di funzioni ben definite.
Secondo gli sviluppi più recenti di questo approccio, si tende a considerare il diagramma di un n. analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] nei glomeruli e coinvolgono solo secondariamente (anche se in modo appariscente) i tubuli. Il termine nefrosi tende a essere sostituito dall’espressione sindrome nefrosica (o anche dal termine glomerulonefrosi, per sottolineare la partecipazione del ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] materiale adatto) entro cui essi possano scorrere all’atto della messa in tensione. I martinetti idraulici impiegati per tendere il cavo prendono appoggio direttamente sul conglomerato: questo viene perciò gradualmente compresso a mano a mano che si ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] intellettuale è sempre più o meno grave. Questo tipo di e. esordisce sin dalla infanzia o dall'età giovanile e tende ad assumere un andamento meno grave in età maggiori, fermo restando il quadro psichico. L'evoluzione dipenderà naturalmente dalla ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...